Viva l’Italia

Viva l’Italia

Aldo Cazzullo ha scritto un libro che tratta di storia e politica, è privo di retorica e invece ricco di dettagli. Argomenti? La patria, gli ideali dei protagonisti del Risorgimento e della Resistenza italiani. A quei tempi i soldati e gli idealisti morivano davvero con le parole “Viva l’Italia” sulle labbra.

Categoria:
Editore: Mondadori
Codice EAN: 9788804603283Pagine: X-157Anno di pubblicazione: Libri 2010

Aldo Cazzullo ha scritto un libro che tratta di storia e politica, è privo di retorica e invece ricco di dettagli. Argomenti? La patria, gli ideali dei protagonisti del Risorgimento e della Resistenza italiani. A quei tempi i soldati e gli idealisti morivano davvero con le parole “Viva l’Italia” sulle labbra.

La narrazione, che prende in considerazione epoche diverse della nostra storia, dimostra che noi italiani sappiamo combattere per un’idea che non sia solamente un interesse personale e della propria famiglia, ma molto più ampio.

L’unità della nazione forse non sembra, ma è simbolo di coesione per tutti. Al giorno d’oggi magari in modo differente, però ancora c’è.

E Cazzullo parla dell’idea leghista, delle sue convinzioni, di come potrebbe essere.

La frase “Viva l’Italia” Cazzullo la mette sulla quarta di copertina, in modo che chiunque, anche solo prendendo in mano il suo libro, la possa leggere e forse capire.

Viva l’italia

Un grido che ha appassionato intere generazioni, persone, simboli, eroi del nostro paese che in queste parole vedevano un’unità non solo politica, ma di persone oltre che qualcosa per cui combattere e anche morire, se serviva.

Cazzullo cerca di raggiungere il cuore degli italiani di oggi per ricostruire e per mostrare che qualcosa, anche se non vi si crede, c’è ancora.

Nelle sue parole si rileggono le esperienze dei nostri nonni, di chi ha affrontato l’esperienza della guerra, che ha tentato di costruire, nel suo piccolo un paese che noi, ad oggi, in qualche modo distruggiamo non prendendocene cura, pensando che lo può fare qualcun altro.

Grandi personaggi

Nella sua narrazione troviamo Ungaretti nella sua uniforme e un Gadda arrabbiato per il film di Monicelli, “La grande Guerra”, che riteneva antipatriottico. Le ipotesi politiche di Cazzullo e i periodi storici che hanno coinvolto la nazione, passando non solo per i personaggi più noti, ma anche per le guerre più moderne. Si sofferma a parlare dei nostri caduti in Iraq e in Afghanistan.

Nel 1848 è nata l’Italia, c’è stata “l’unità”, ma perché ancora oggi dovremmo esserne orgogliosi? Perché affermare con orgoglio “sono italiano”?

Cazzullo ce lo spiega respingendo, come dicevo, l’idea leghista e la retorica con una precisa descrizione dei tempi moderni.

Viva l’Italia

Autore: Aldo Cazzullo
Editore: Mondadori
Pagine: X-157

Aldo Cazzullo ha scritto un libro che tratta di storia e politica, è privo di retorica e invece ricco di dettagli. Argomenti? La patria, gli ideali dei protagonisti del Risorgimento e della...

 

Telefono:085.8008513
Fax: 085.8002099
Viale Europa 23/25 c/o Blu Business Palace
64023 Mosciano Sant'Angelo (Teramo)