I passi astronomici della Divina Commedia da sempre rappresentano un problema per i lettori di Dante e finiscono per essere saltati o mal compresi; il Commento astronomico colma questa lacuna spiegandoli ad uno ad uno alla luce della cosmologia tolemaica.
La prima parte del volume espone in modo dettagliato il sistema tolemaico: premessa teorica indispensabile per poter interpretare i versi della Commedia; segue la rassegna analitica dei luoghi astronomici, citati integralmente e commentati punto per punto. Completa la trattazione un’ampia appendice divisa in tre sezioni dedicate ai fondamentali temi critici posti dalla trattazione dantesca dell’astronomia.
Il commento è integrato da numerosi disegni originali e corredato con l’orologio astronomico in cartone fustellato.
Un manuale-saggio unico nel suo genere, nato dalla fusione di competenze letterarie e scientifiche, che consente di interpretare finalmente con chiarezza la visione astronomica dantesca.