Marco Stentella, studioso di filosofia e già romanziere, ritorna in libreria per Galassia Arte con un saggio che analizza, attraverso un’accurata analisi della vita e dell’opera di Kafka, i rapporti intrecciati dallo scrittore tra la natura dell’io, le regole sociali e la scrittura come strumento di creazione di una nuova legge.
Una ricostruzione umana e letteraria che tratta della ricerca della verità e del proprio posto nel mondo oltre le leggi che rendono la società un luogo alieno e incomprensibile, un saggio letterario e filosofico insieme dove le riflessioni sulla ricerca della nostra natura più autentica e profonda si confrontano con la scoperta del potere salvifico ed emancipatorio della scrittura.
Sentella scandaglia gli scritti di Kafka e fa parlare i suoi personaggi per dimostrare come egli non scrivesse per il raggiungimento di un fine estetico ma per compiere una missione, per salvare se stesso e tutti noi, per regolarizzare l’esistenza attraverso la scrittura. Sentella ci restituisce uno scrittore che ha impegnato la sua vita per riconsegnare la verità all’esistenza, per riscattare gli esclusi e riportarli nel mondo.
Autore: Marco Stentella
Editore: Galassia arte
Pagine: 120