La lettura di questo testo di Gianluca Ferrara, che Vandana Shiva ha impreziosito con una notevole introduzione, è fondamentale per chi vuole comprendere le crisi che stiamo attraversando.
E’ un libro che potrà essere, anche negli anni a venire, un punto di riferimento del periodo che stiamo attraversando.
Ferrara quando analizza (tra l’altro in maniera approfondita e argomentata) l’aspetto economico non usa il termine crisi, ma bensì truffa. In effetti a leggere il libro emerge chiaramente come oggi la finanza sia diventata potente più di tutti gli stati del mondo messi insieme: “Oggi, nel mondo, chi veramente esercita il potere è un governo fantasma non eletto da nessuno che non ha una patria, una bandiera, un territorio, un esercito ma un unico dio: il denaro.
Un governo ombra che è una dozzina di volte più influente di tutti i governi degli Stati del mondo messi insieme.Una super potenza di gran lunga più imponente di tutti gli imperi e i di tutti i regni che si sono succeduti nella storia dell’uomo. Una super potenza avulsa da ogni tipo di norma legislativa o morale, che gestendo un patrimonio di almeno 12 volte più grande dell’economia reale, la può condizionare e sottomettere in ogni momento”.
99% è un libro, un saggio consigliabile a tutti coloro che vogliono avere una visione d’insieme delle problematiche, ha la pretesa di mostrare in maniera completa i mali del “sistema”, ma oltre ad un’analisi accurata è un invito propositivo, uno stimolo a lasciare il ruolo alla “Truman show” per realizzare il proprio cambiamento e quello sociale. Dalla lettura emerge sempre questo aspetto propositivo “denuncia e speranza devono camminare insieme”. Forse questo è l’aspetto migliore che trapela dalla lettura, di recente ci sono diverse analisi realizzate da saggisti che lasciano un senso di negatività e catastrofismo che non aiutano a realizzare il cambiamento. Scoraggiano coloro che vorrebbero mettersi in cammino.
Da rilevare, infine, è che la crisi che preoccupa di più l’autore è quella ecologica. Una crisi che sembra essere dimenticata per far fronte solo alle problematiche economiche. Sotto questo punto di vista positivo è che il libro sia stato stampato su carta riciclata, troppe volte per parlare di ecologia e sostenibilità si abbattono gli alberi.
Autore: Gianluca Ferrara
Editore: Dissensi Edizioni
Pagine: 271