Un testo utile e scritto in modo agevole: Dario Bressanini ci permette di scoprire quali sono le basi scientifiche nella preparazione dei dolci più buoni
Vogliamo sapere perché utilizzando determinati ingredienti siamo in grado di creare le golosità che portiamo in tavola? E' questo lo scopo di un testo dedicato a tutti gli appassionati di chimica in cucina.
Il segreto delle cose buone
Ogni volta che abbiamo di fronte un piatto che contiene una prelibatezza e in particolare un dolce, sicuramente siamo prima di tutto presi dall'immagine che ci viene proposta e poi ci immergiamo nel suo sapore. Ma qual è il percorso che, dagli ingredienti di base, ci fa arrivare al risultato finale?
Per preparare in modo ottimale ogni creazione di pasticceria è necessario seguire le regole illustrare nelle ricette e tutti sappiamo che, ad esempio, utilizzando l'albume dell'uovo daremo vita ad una soffice e golosa meringa e che va data particolare attenzione all'aria, se vogliamo gustare un ottimo bignè.
Quello che il testo di Dario Bressanini – chimico e divulgatore scientifico, autore del blog “Scienza in cucina” – ci permette di scoprire è il motivo per cui tutto questo possa avvenire.
La chimica degli alimenti
Il libro apre, dunque, le porte verso un mondo davvero interessantissimo. “La scienza della pasticceria” è in grado di suscitare l'interesse di chiunque: a partire dagli aspiranti Chef che vogliono mettersi alla prova nella realizzazione di ogni tipo di dolce e fino a tutti quelli che hanno la curiosità di conoscere quali sono i segreti degli alimenti e perché anche semplicemente preparare una classica maionese possa essere considerato un momento altamente scientifico.
E tante gustose ricette
Gli ingredienti che vengono trattati nel libro sono quelli di base: farina, uova, latte, zucchero. Scritto in maniera agevole e scorrevole, viene completato anche da una serie di belle immagini. E non poteva, naturalmente, mancare una parte dedicata al ricettario. L'autore permette così ai lettori di passare dalla teoria alla pratica e questa volta ben consapevoli del perché accadano determinate trasformazioni.
Autore: Dario Bressanini
Editore: Gribaudo
Pagine: 199