“Dire, fare, brasare”: un titolo intrigante e divertente per il nuovo libro dello Chef italiano Carlo Cracco dedicato alla divulgazione della tecnica in cucina
E' sicuramente uno dei cuochi italiani più conosciuti, infatti fa parte della Top 50 dei migliori Chef del mondo. Carlo Cracco è un volto noto non soltanto agli esperti del campo, ma anche a tutti gli appassionati di cucina che lo seguono nella sua veste di conduttore televisivo di programmi di successo e dedicati alla creatività gastronomica.
La tecnica in cucina
Il libro mantiene, in modo efficacissimo, la promessa di voler essere un valido aiuto per conoscere e, di conseguenza, utilizzare, con grandi risultati, le varie tecniche di cottura: un passaggio fondamentale per rendere al meglio ogni tipo di ricetta che vogliamo realizzare. Può essere considerato, quindi, come un testo base irrinunciabile da conoscere, se vogliamo muoverci dietro ai fornelli in maniera più sicura e consapevole.
Scritto in una maniera accessibile, asciutta e lineare, ma sicuramente esaustiva, è utile a tutti gli appassionati di cucina e per chi voglia fare un salto di qualità nella preparazione delle proprie ricette.
La teoria
“Dire, fare, brasare” ha una struttura molto semplice e pratica. Nella prima parte propone 11 lezioni, ben spiegate, che forniscono la base teorica utile a passare al momento più importante in cucina, ossia quello della pratica.
E' proprio questo il concetto di base che lo stesso autore vuole sottolineare. Raccontando del libro si sofferma, infatti, su come questo testo possa essere inteso come una sorta di “scuola di cucina”. Cracco, dunque, mette l'accento sull'importanza della non improvvisazione: anche se l'ispirazione e la passione per la cucina restano comunque importanti per iniziare a stare dietro ai fornelli, per diventare bravi cuochi non basta, però, seguire i tanti programmi televisivi ormai a disposizione, ma è necessario avere conoscenza delle basi tecniche.
Nel libro spiega, quindi, i segreti che sono dietro alle varie modalità di cottura dei cibi, a cominciare da quella a vapore che quasi mai viene eseguita nel modo giusto, oppure illustra quali sono gli errori più comuni e che non permettono di ottenere un risultato finale eccellente.
E la pratica
Oltre alle lezioni, il libro fornisce anche ben 40 ricette da mettere in pratica seguendo un percorso in crescendo per quanto riguarda la loro difficoltà, dunque partendo da quelle più semplici fino ad arrivare alle ricette più elaborate.
Autore: Carlo Cracco
Editore: Rizzoli
Pagine: 287