Il Califfato del terrore

Il Califfato del terrore

Maurizio Molinari, giornalista e grande esperto di politica estera, mette sul tavolo l'analisi di uno degli avvenimenti più importanti e destabilizzanti della storia contemporanea: la nascita del Califfato dell'Isis e l'estendersi, minaccioso, del suo potere

Categoria:
Editore: Rizzoli
Codice EAN: 978-8817080569Pagine: 156Anno di pubblicazione: Libri 2015

Maurizio Molinari, giornalista e grande esperto di politica estera, mette sul tavolo l'analisi di uno degli avvenimenti più importanti e destabilizzanti della storia contemporanea: la nascita del Califfato dell'Isis e l'estendersi, minaccioso, del suo potere

Il califfato del terrore” è un libro da leggere, se vogliamo arricchire in modo approfondito la visione dell'attualità più dura e più violenta che mai sia arrivata sotto forma di notizie e di immagine da tutti i mezzi di comunicazione e soprattutto dal web.

E' quell'attualità di cui si parla in ogni Tg e che si manifesta con atti di violenza e di terrorismo che stanno sconvolgendo gli equilibri mondiali e la cui pericolosità deve riguardare da vicino ognuno di noi, iniziando proprio dall'approfondire e dal capire come e perché è nato il Califfato del terrore.

Un'analisi approfondita

Molinari analizza lo scenario più pericoloso mai disegnato e che vede protagonista l'azione violenta dell'Isis e di quello che deve essere considerato come un vero progetto politico. E lo fa con il suo stile chiaro e sintetico, in modo competente e riuscendo in modo perfetto nell'impresa di dare una descrizione degli avvenimenti che possa essere la più completa possibile e resa con la professionalità e l'obiettività che sono proprie solo di un grande giornalista quale è Molinari.

Nel libro viene descritta la genesi del Califfato, come sia arrivato ad assumere il ruolo di potere che in questo momento detiene e che afferma, con estrema violenza, di voler espandere, fino alle minacce di arrivare a Roma.

Il Califfato è un progetto politico

Il concetto che Molinari vuole sottolineare e rendere ben chiaro – e lo fa proprio in apertura del libro – è quello secondo cui il Califfato dell'Is (come oggi viene denominato) non nasce, naturalmente, per caso, ma è in realtà un progetto politico di lungo termine, ben studiato, che diventa sempre più una minaccia per tutta l'Europa.

Il paragone che l'autore fa con le tristi esperienze che riportano alla mente la ferocia di dittature come quella nazista e stalinista mettono in luce l'analisi lucida che viene offerta al lettore: un'analisi che lo porta, per mano, ma in modo diretto e sicuro, a comprendere la pericolosità di quello che sta avvenendo e renderlo così consapevole, con cognizione storica, della realtà storica contemporanea. 

Il Califfato del terrore

Autore: Maurizio Molinari
Editore: Rizzoli
Pagine: 156

Maurizio Molinari, giornalista e grande esperto di politica estera, mette sul tavolo l'analisi di uno degli avvenimenti più importanti e destabilizzanti della storia contemporanea: la...

 

Telefono:085.8008513
Fax: 085.8002099
Viale Europa 23/25 c/o Blu Business Palace
64023 Mosciano Sant'Angelo (Teramo)