E' l'alimentazione naturale l'argomento di questo interessante libro scritto da Dario Bressanini e Beatrice Mautino: un argomento da non trascurare di conoscere e di approfondire
"Contro natura. Dagli OGM al “bio”, falsi allarmi e verità nascoste del cibo che portiamo in tavola” vuole essere una sorta di viaggio all'interno del cibo, per eliminare tanti pregiudizi che riguardano alcuni aspetti della nostra alimentazione contemporanea.
Gli autori
Gl autori sono due divulgatori scientifici: Beatrice Mautino è laureata in Biotecnologie Industriali, mentre Dario Bressanini applica la sua conoscenza nel campo della Chimica alla cucina.
Entrambi mettono a frutto la loro competenza per fornire tantissime notizie, utili e, probabilmente, trascurate, che mettono il cibo e i vari alimenti in una prospettiva diversa da quella che sempre più spesso si tende a seguire nel nostro periodo storico.
E' davvero “naturale”?
Da qualche anno si sta sempre più affermando una filosofia dell'alimentazione che tende a privilegiare la scelta di prodotti definiti “naturali” e “bio” e a contrastare tutto quello che, invece, viene ottenuto dalla manipolazione, a cominciare dagli OGM.
I due autori propongono una lettura diversa e critica. Partendo dalla loro base di formazione scientifica, realizzano una vera e propria indagine nel mondo variegato degli alimenti.
Vanno molto indietro nel tempo e questa loro indagine permette di conoscere tantissime informazioni che non ci saremmo mai aspettati e che ci aiuteranno a definire in modo più equilibrato la scelta di cosa mangiare, evitando di seguire i tanti luoghi comuni che spesso dominano nell'informazione.
Che cosa c'è nei nostri piatti?
Il libro svela, ad esempio, che il glutine non è sempre l'unico responsabile delle intolleranze di cui parla la maggior parte delle persone e che, in alcuni casi, si sta facendo niente altro che un'opera di demonizzazione.
Tra le varie notizie curiose e interessanti che potrebbero sorprendere i lettori che non ne sono a conoscenza c'è, ad esempio, quella che riguarda le carote. I due autori, infatti, rendono noto che quello arancione non è il loro colore originale.
Le carote in origine sono viola scuro e, dunque, solo quelle di questo colore sono davvero naturali, ma che vennero mutate geneticamente nel lontano XVII secolo rendendole, così, molto più cariche di principi nutrizionali utili al nostro organismo…
Autore: Dario Bressanini
Editore: Rizzoli
Pagine: 302