“Collusi” è il titolo del nuovo libro del magistrato Nino Di Matteo che ci permette di capire oggi in che modo e con quali persone Cosa Nostra interagisce
Raccolta dalla penna di Salvo Palazzolo, questa è la testimonianza diretta del magistrato palermitano da sempre impegnato nella lotta contro la mafia e che è costretto a vivere sotto scorta dal 1993.
Lo Stato e la mafia
E' su questo importante argomento che si svolgono da sempre le indagini di Nino Di Matteo, magistrato impegnato su questo fronte da oltre venti anni.
Dopo la laurea in Giurisprudenza, vince il concorso in magistratura e nel 1999 viene trasferito da Caltanissetta a Palermo e qui inizia il suo percorso come Pubblico Ministero.
Di Matteo svolge le sue indagini in relazione alle stragi in cui persero la vita Falcone e Borsellino con gli uomini delle loro scorte e si occupa anche dell'omicidio di Rocco Chinnici e di Antonino Saetta.
La sua attenzione si concentra in modo particolare proprio sui rapporti malsani tra lo Stato e Cosa Nostra. Minacciato direttamente da Riina, vive attualmente sotto scorta.
Collusi
Il titolo completo del libro, “Collusi. Perché politici, uomini delle istituzioni e manager continuano a trattare con la mafia”, ci dà immediatamente l'idea di quello che Di Matteo vuole rendere noto, ossia le nuove modalità di azione di Cosa Nostra che le permettono di continuare ad agire indisturbata.
Di Matteo sottolinea come si sia verificata una sorta di evoluzione che ha fatto passare la mafia dal gestire la sua “politica” con un'azione grezza e violenta, caratterizzata da stragi e omicidi, all'essere diventata più furba e subdola.
Il luogo in cui agisce oggi è, infatti, direttamente quello della società e dei luoghi che contano.
La mafia segue un nuovo metodo, agisce secondo un nuovo comportamento, ancora più pericoloso, che le permette di essere presente in modo indisturbato là dove è più utile: nel mondo della politica, tra le lobbies, nel mondo dell'imprenditoria.
Conoscere per combattere
Questo libro diventa così una testimonianza diretta e purissima da parte di chi ogni giorno si impegna per combattere questo cancro pericoloso che condiziona la società italiana.
E' un testo rivolto a tutti, a partire dai giovani a cui deve essere chiaro che la mafia, purtroppo, è ancora molto potente e si potrà continuare a combatterla solo conoscendo in modo chiaro come stanno le cose e fornendo un panorama realistico e veritiero di quelli che sono i meccanismi della sua azione…
Autore: Nino Di Matteo
Editore: Bur Rizzoli
Pagine: 186