Numero undici

Numero undici

Autore: Jonathan Coe

Numero undici”: nel suo nuovo libro lo scrittore inglese Jonathan Coe racconta la politica inglese dipingendo uno scenario dai toni noir

Jonathan Coe è un autore contemporaneo di grande fama e di assoluta qualità narrativa. Il suo stile è molto originale e gli permette di descrivere avvenimenti e situazioni con grande ironia, offrendo al lettore un'interpretazione in cui è ben evidente la luce di una satira di classe.

Categoria:
Editore: Feltrinelli
Codice EAN: 978-8807031816Pagine: 381Anno di pubblicazione: Libri 2016

Numero undici”: nel suo nuovo libro lo scrittore inglese Jonathan Coe racconta la politica inglese dipingendo uno scenario dai toni noir

Jonathan Coe è un autore contemporaneo di grande fama e di assoluta qualità narrativa. Il suo stile è molto originale e gli permette di descrivere avvenimenti e situazioni con grande ironia, offrendo al lettore un'interpretazione in cui è ben evidente la luce di una satira di classe.

Coe racconta la sua Inghilterra e lo fa soffermandosi sull'analisi delle problematiche sociali, a partire da quella che era la situazione del Paese negli anni Settanta, descritta nel suo famoso libro: “La banda dei brocchi”, uscito in Italia nel 2002.

La famiglia Winshaw

Nella trama troviamo alcuni personaggi della famiglia Winshaw: una famiglia che i suoi lettori hanno già avuto il piacere di conoscere in un altro suo libro, nel quale lo scrittore ha reso un'efficace analisi dell'Inghilterra nel periodo thatcheriano.

“Numero undici”

Ciò che rende peculiare questo romanzo è l'atmosfera che Coe ha voluto disegnare: un'atmosfera che si offre con tutte le tonalità più oscure tipiche di una narrazione dalle sfumature noir o addirittura horror, lasciando anche spazio ad elementi, molto suggestivi, che riportano al realismo magico.

Nel romanzo – come racconta lo scrittore in un'intervista – i personaggi non sembrano avere la piena consapevolezza di azione nelle situazioni che si trovano a vivere, ma è come se una forza oscura e invisibile li stesse condizionando. Nonostante questo, però, Coe prende sempre spunto e tratta di vicende legate all'attualità storica e agli avvenimenti che hanno caratterizzato gli ultimi anni della politica inglese.

David Kelly

Una delle figure che spiccano nel racconto è quella di David Kelly: lo scienziato inglese che fu anche un ispettore dell'ONU in Iraq e che venne trovato morto, presunto suicida, nel luglio del 2003.

Il nome di Kelly è legato a quel dossier nel quale negava l'esistenza delle armi di distruzione di massa in Iraq, contraddicendo, quindi, la posizione ufficiale del Governo – allora presieduto da Blair – e, in pratica, la stessa ragione per cui venne iniziata la guerra.

Lasciate ogni speranza…

Il romanzo si svolge a partire dal 2003 fino al 2008, l'anno della crisi finanziaria mondiale, per raccontare tutto quello che è la società inglese contemporanea e le problematiche che da quella crisi sono derivate, ma soprattutto c'è la grande delusione nell'aver perduto la speranza che con Blair si potesse verificare un cambiamento politico e sociale di rilievo…

Numero undici

Autore: Jonathan Coe
Editore: Feltrinelli
Pagine: 381

“Numero undici”: nel suo nuovo libro lo scrittore inglese Jonathan Coe racconta la politica inglese dipingendo uno scenario dai toni noir Jonathan Coe è un autore...

 

Telefono:085.8008513
Fax: 085.8002099
Viale Europa 23/25 c/o Blu Business Palace
64023 Mosciano Sant'Angelo (Teramo)