“Giochi di ruolo al Maracanà”: nove racconti di nove scrittori per disegnare il mondo delle Olimpiadi con un’atmosfera dai toni “noir”
In vista del prossimo appuntamento con le Olimpiadi, che avranno inizio a partire dal 5 agosto a Rio de Janeiro, la casa editrice Edizioni E/O propone questa antologia di racconti incentrati sull’argomento “sport & delitti”.
Dentro nove storie diverse viene dipinto il mondo legato a questo evento di importanza mondiale e dietro al quale, però, oltre alla passione sportiva pura, si disegnano anche altre situazioni: da quelle legate alla piaga – di grande attualità – del doping, fino all’accadere di delitti su cui è necessario fare chiarezza e scoprire i colpevoli.
“Nove racconti sul lato oscuro delle Olimpiadi”
Il sottotitolo del libro sintetizza lo sfondo dentro il quale viene raccontato questo appuntamento quadriennale, olimpionico e paralimpionico, che per il 2016 sarà ospitato da una città complicata e intensa come è Rio de Janeiro.
Gli autori, ognuno secondo il proprio stile narrativo e dando voce ai personaggi da loro creati, si sono cimentati nella scrittura di nove storie in cui i toni del “thriller-noir” vengono ad oscurare e a trasformare l’atmosfera di questo evento.
Nove personaggi per un “noir”
Conosciamo, dunque, i protagonisti di queste storie a cominciare dal’Alligatore, il personaggio creato da Massimo Carlotto: un ex cantante di blues che, per una serie di eventi, si è trovato a diventare un investigatore privato.
C’è, poi, la penna di Luca Poldelmengo con i suoi gemelli Tripaldi, che vivono le loro storie in un’ambientazione futuristica e fantascientifica.
Bianca è, invece, il personaggio creato da Patrizia Rinaldi: è una poliziotta ipovedente, ma con una grande abilità nell’arte della decodificazione.
Il capitano dei Carabinieri Antonio Bosdaves è la “creatura” dello scrittore Carlo Mazza, mentre Mila Zago, l’affascinante killer-guerriera dai capelli rossi raccolti in creativi “dreadlocks”, è nata dalla fantasia dello scrittore Matteo Strukul.
Pulcinella è il personaggio creato da Massimo Torre: una rivisitazione moderna dell’antica maschera napoletana e che assume adesso le vesti di una sorta di eroe al servizio della città e delle sue problematiche.
Rocco Liguori è un tenente dei Carabinieri: descritto come un uomo assolutamente ligio al proprio dovere, è stato creato da Roberto Riccardi, mentre Piergiorgio Pulixi, scrittore cagliaritano, ci propone il suo racconto con protagonista l’ispettore Biagio Mazzeo, che lavora alla Narcotici. Il commissario Igor Attila, nato dalla fantasia dello scrittore Paolo Foschi, è, invece, un ex pugile che ha partecipato alle Olimpiadi di Seul.
Editore: Edizioni E/O
Pagine: 236