“Ultime conversazioni”: il Papa Emerito si racconta in questo libro-intervista con il giornalista Peter Seewald, suo biografo ufficiale
Tutto il mondo conosce la vicenda che ha segnato il Pontificato di Joseph Ratzinger: quelle dimissioni, da lui stesso annunciate nel febbraio del 2013, che mettevano fine al suo “incarico” papale.
Trasformato da quel momento nella figura del Papa Emerito, Benedetto XVI si racconta oggi in questo libro di grande importanza, poiché ci permette di conoscere il suo percorso interiore e i pensieri che lo hanno portato a prendere una decisione di quel tipo, oltre ad affrontare tanti altri argomenti di carattere religioso che costituiscono, nell'insieme, il suo testamento spirituale.
“Ultime conversazioni”
Questo libro ha un valore del tutto particolare, a partire dal considerare che ci permette di conoscere in modo diretto la figura e la visione di Joseph Ratzinger, a cominciare proprio dal racconto dell'evento che ha condizionato in maniera indelebile il suo Pontificato e la storia della Chiesa cattolica.
Quelle dimissioni che furono annunciate da lui stesso nel febbraio 2013 sono, infatti, un atto che potrebbe essere definito rivoluzionario e rispetto alle quali Ratzinger nel libro sottolinea come fossero legate ad una scelta da lui profondamente meditata e poi seguita, eliminando così, con queste sue parole, quell'interpretazione che, invece, le legava a pressioni o ricatti dell'esterno.
Il Papa Emerito, con molta sincerità e umiltà, afferma di non essere stato in grado di guidare l'istituzione Chiesa dal punto di vista pratico: conferma questo suo modo di essere sicuramente come una debolezza, ma una debolezza che lo umanizza e che, soprattutto, è riuscito a risolvere in maniera positiva.
E', infatti, grazie a quella sua decisione che il timone è passato a qualcuno che lui considera molto più adatto a rendere questo tipo di servizio: Papa Francesco, quello che lui definisce “l'uomo della riforma pratica e organizzativa”.
Un testamento spirituale
In questo che viene definito un “testamento spirituale” grande attenzione non può che essere posta, inoltre, sui temi che riguardano la Chiesa cattolica e il suo futuro.
Nelle pagine delle “Ultime conversazioni” Ratzinger sottolinea, infatti, la necessità di un cambiamento che la Chiesa stessa deve mettere in atto, se non vuole aggravare quel processo da lui definito di “scristianizzazione” che è in moto già da diverso tempo.
Il Papa Emerito affronta, infine, in modo molto sincero, anche altri argomenti, tra ricordi e riflessioni, che fanno riferimento non soltanto alla sua vita pubblica, ma anche al suo privato…
Autore: Benedetto XVI
Editore: Garzanti
Pagine: 235