“Il traduttore”: torna Biagio Goldstein Bolocan con questo nuovo romanzo e una storia ambientata negli anni Cinquanta
Biagio Goldstein Bolocan ha pubblicato il suo primo romanzo, “Il lato oscuro della luna”, nel 2012, mettendosi subito in luce per la qualità narrativa con cui è riuscito a tratteggiare in maniera accurata, oltre alla trama, anche l'ambientazione a Milano dal punto di vista storico, sociale e politico.
Il momento temporale in cui gli avvenimenti si svolgevano era, infatti, quello del 1973, quindi solo dopo qualche anno dalla strage di Piazza Fontana, quando la città era ancora immersa nel terrore e nella paura.
Ofelio Guerini
Il commissario Ofelio Guerini è il personaggio che appare già nel primo romanzo di Goldstein Bolocan e che troviamo anche al centro di questo nuovo romanzo, la cui trama, però, è spostata ancora più indietro nel tempo, siamo, infatti, nell'ottobre del 1956 e Guerini all'epoca è un vicecommissario.
“Il Dottor Zivago”
Alla casa editrice Feltrinelli ci si sta occupando in segreto della traduzione di un romanzo che sembra avere tutte le carte in regola per diventare un grande successo.
Si tratta de “Il Dottor Zivago”, l'opera di Boris Pasternak, la cui traduzione è affidata a Cesare Paladini-Sforza: non solo un grande esperto dal punto di vista linguistico, ma anche molto stimato dallo stesso autore.
“Il traduttore”
Una mattina, però, Paladini-Sforza viene trovato morto all'interno della sua abitazione e le indagini su quanto avvenuto vengono affidate al vicecommissario Ofelio Guerini.
La situazione si presenta subito estremamente complicata: inizialmente non si riesce a capire se l'uomo sia stato ucciso oppure se si sia trattato di un suicidio, poi c'è sempre da considerare il fatto che quel libro di cui si stava occupando è stato scritto da un autore che non è visto di buon occhio in patria da chi è al governo. Potrebbero, quindi, entrare in gioco anche tante e pericolose variabili legate a delicatissime questioni di politica internazionale.
Guerini si trova, quindi, improvvisamente catapultato in una situazione che dovrà imparare a gestire con molta calma: tante saranno le piste da seguire e, soprattutto, tanti saranno quelli che, da diversi punti di vista, si intrometteranno nella vicenda cercando di deviare, in qualche modo, le indagini.
Il vicecommissario sarà in grado di occuparsi di questa intricata vicenda e di trovare, alla fine, il bandolo della matassa risolvendo un caso importantissimo non solo per il mondo della letteratura, ma anche dal punto di vista storico?
Autore: Biagio Goldstein Bolocan
Editore: Feltrinelli
Pagine: 252