“Quando rallenti, vedi il mondo”: il libro del monaco coreano Haemin Sunim svela come sia possibile ritrovare un equilibro interiore e quella condizione di serenità che nel mondo moderno pare sempre meno possibile realizzare
Haemin Sunim è un monaco buddista nato in Corea, ma la sua biografia racconta come proprio durante il suo soggiorno di studio negli Stati Uniti si sia avvicinato alla cultura e alla filosofia buddista.
Famosissimo nel suo Paese di nascita, lo è diventato anche in tutto il mondo grazie ai Social, sui quali è molto seguito e che utilizza proprio per far arrivare al maggior numero di persone le sue brevi e incisive riflessioni: messaggi molto sintetici, ma limpidi e carichi di significato.
“Quando rallenti, vedi il mondo”
Qual è il problema dell'uomo moderno? E' sicuramente la frenesia e la velocità che caratterizzano lo scorrere della sua esistenza.
Immersi in questo tipo di condizione, quasi come se fossimo finiti dentro un frullatore, tutti noi siamo sottoposti ad uno stress continuo e ininterrotto, che, purtroppo, agisce in modo molto efficace e, alla fine, non lascia più spazio e tempo da dedicare alla ricerca interiore oppure, più semplicemente, ci rende difficilissimo ritagliare dei momenti durante la giornata da gestire in modo rilassato.
Otto capitoli per ritrovare calma e serenità
“Come essere calmi e consapevoli in mezzo al trambusto della vita quotidiana” è il sottotitolo del libro ed è utile a spiegare qual è lo scopo della lettura di queste pagine e il messaggio che l'autore ha voluto proporre.
Il libro è stato diviso in otto capitoli ognuno dei quali affronta un argomento diverso e importante per la ricerca del nostro equilibrio interiore; tra questi argomenti ricordiamo proprio lo stress, ma molto rilevante è anche il capitolo dedicato alla spiritualità e quello sulle relazioni, sul nostro rapporto con gli altri che deve essere sempre curato.
Il nodo attorno a cui tutto ruota è la nostra consapevolezza. L'autore fornisce una serie di consigli da seguire per ottenere il risultato di “rallentare” e questo non è soltanto da intendersi nei riguardi della modalità con cui gestiamo la nostra giornata, ma, soprattutto, è in riferimento alla capacità della nostra mente di vivere ogni istante, appunto, in modo più consapevole, unico requisito per poter apprezzare tutto quello (ed è tanto) che di bello c'è nella vita.
I tanti messaggi che Haenim Sunim ha scritto per questo testo aiuteranno, quindi, chi legge a riprendere contatto con sé, a ritrovare, ad esempio, nella meditazione il momento utile a rinnovare la sua energia, a riscoprire la consapevolezza e a non lasciarsi sopraffare dall'estrema (e quasi sempre inconcludente) vitalità del quotidiano moderno…
Autore: Haemin Sunim
Editore: Mondadori
Pagine: 208