Un libro tanto irresistibile quanto tragicamente autentico. L'uccisione con macabre modalità di cinque donne nel quartiere londinese di Whitechapel scatenò nel 1888 il panico fra la gente. Patricia Cornwell ha ricostruito la morbosa psicologia di una mente criminale.
Tra l'agosto e il novembre del 1888, cinque donne vennero uccise nel quartiere londinese di Whitechapel. La natura raccapricciante delle loro morti provocò per mesi un panico incontrollabile fra la gente, e l'inafferrabilità del fantomatico assassino, un autentico serial killer, contribuì alla creazione di quell'alone leggendario che per più di un secolo ha avvolto la figura diventata celebre con il nome di Jack lo Squartatore. Per oltre cent'anni la sua identità è rimasta uno dei più grandi misteri irrisolti della storia criminale.
Utilizzando un formidabile apparato di medicina legale e le più sofisticate tecnologie, Patricia Cornwell ha ricostruito, a distanza di un secolo, la morbosa psicologia di una mente criminale. La vittoria della disciplina investigativa del XXI secolo guidata da un'intuizione straordinaria hanno svelato un mistero che si pensava inafferrabile.
Come sul banco degli imputati, Walter Sickert, famoso pittore dell'epoca, viene inesorabilmente riportato in vita per rispondere dei suoi crimini, prova dopo prova.
Autore: Patricia Daniels Cornwell
Editore: Mondadori
Pagine: 398