Siamo sicuri di conoscere la realtà del carcere?
Queste pagine rivelano alcuni lati inquietanti del sistema carcerario italiano.
Quello del carcere è un pianeta sconosciuto ai più. Se ne parla poco e solo quando scoppia qualche fatto grave che pone l'accento sulle condizioni di grande precarietà e di continua umiliazione vissute dai carcerati. La proposta d'indulto di Giovanni Paolo II ha sollevato per un po' la coltre di silenzio che avvolge la realtà del sistema carcerario italiano obbligando l'opinione pubblica a interrogarsi sulle reali possibilità che esso ha di recuperare e di re-inserire nel tessuto sociale chi ha sbagliato e desidera ricominciare.
L'Autrice attinge alla sua esperienza di volontaria nel carcere di San Vittore a Milano per raccontare storie che hanno volti e nomi di persone concrete, spesso molto sfortunate e non di rado vittime di una burocrazia che penalizza i poveri di potere, di denaro e di diritti. Proprio perché legate alla concretezza dei protagonisti, queste storie si leggono con partecipazione e diventano altrettante voci di denuncia che chiedono di essere ascoltate.
Autore: Teresa Michiara
Editore: Paoline Editoriale Libri
Pagine: 224