Valle Vecchia si appresta a divenire una grande, bellissima, accessibile, aula a cielo aperto per l'insegnamento delle scienze naturali e in particolare dell'ecologia.
Gli aspetti cognitivi della proposta didattica riguardante Valle Vecchia riguardano la fragile geografia del litorale e i fenomeni che caratterizzano il suo perenne divenire; la geografia della bonifica e la sua funzionalità produttiva; gli ecosistemi naturali e antropici della pianura litoranea del Veneto, dalla palude salmastra alla palude dolce, dalla pineta coetanea alla monocoltura; i caratteri della complessa fitocenosi e la sua storia naturale; quelli di una comunità faunistica tra le più ricche in assoluto e le sue dinamiche stagionali; le strategie ecocompatibili, come la fitobiodepurazione e altro ancora.
Per le scolaresche una giornata a Valle Vecchia sarà come un'avventura breve e al tempo stesso lunghissima, trascorsa in una diversa dimensione: un mondo in cui il contatto fisico con la natura non è virtuale, ma reale e in cui è possibile scoprire i segreti della palude, quelli della fragile frontiera della duna ed è bello tornare a osservare il cielo, che è vastissimo, pulito e percorso da mille voli. Sarà appunto questo quaderno, strumento di scoperta e al tempo stesso di approfondimento, ad accompagnare l'esperienza e a rimanere, nei mesi e negli anni che seguiranno, come la testimonianza di un momento felice, in cui la conoscenza della natura si è appunto trasformata in piccola, indimenticabile avventura.
Autore: Corinna Marcolin
Editore: Nuova Dimensione
Pagine: 64