“Inseguendo quel suono”: Mondadori pubblica il racconto della vita del grande Ennio Morricone
Il suo è il nome di uno dei più grandi autori di musica contemporanea e di colonne sonore che hanno fatto la storia di altrettanto grandi film dei quali ha saputo disegnare al meglio il sottofondo musicale con brani di successo mondiale.
Quella realizzata per il film di Tarantino, “The Hateful Eight”, gli ha permesso di vincere l'Oscar per la Migliore Colonna Sonora, che si va ad aggiungere a quello ricevuto nel 2007 con cui è stato premiato alla carriera.
“Inseguendo quel suono”
Questo libro, la sua autobiografia, è stato scritto insieme con Alessandro De Rosa, un giovane compositore e suo allievo.
“Inseguendo quel suono”, però, non è una classica autobiografia: è una sorta di dialogo che si svolge tra i due e durante il quale Morricone inizia a ripercorrere i tanti fatti e le varie situazioni che hanno costruito la sua vita di grande successo.
La meraviglia del musicista – come racconta lui stesso – sta nel fatto di essersi reso conto che, man mano, i ricordi affioravano in modo spontaneo e arrivavano alla memoria per proporre, prima a lui e poi, naturalmente, a chi leggerà il libro, tutto quel movimento che ha creato non solo la sua vita, ma nel quale rientra anche la composizione delle sue indimenticabili opere musicali.
Il passato e il futuro
Nella riflessione che, inevitabilmente, arriva nel momento in cui si ripercorre una vita vissuta all'insegna della creatività e piena di soddisfazioni, come quella di Morricone, il punto nodale a cui si potrebbe arrivare è quello di correre il rischio di vivere tutto questo con grande malinconia.
Quello che, invece, Morricone vuole comunicare è che il ricordo non va considerato dal punto di vista del rimpianto: il nostro passato deve diventare utile e lo fa se si trasforma in una sorta di esercizio per incitare noi stessi a guardare ancora avanti.
I ricordi, di cui questo libro è pieno, non devono, quindi, avere lo scopo di farci chiudere nella nostra torre e isolarci del presente, ma – afferma Morricone – possono e debbono fare addirittura da stimolo per continuare a ricreare ogni giorno nuove possibilità di espressione…
Autore: Ennio Morricone
Editore: Mondadori
Pagine: 450