Quest’agile volume edito la prima volta a Genova nel 1869 non risente del passare dei decenni. La pubblicazione di libri non più in commercio o di difficile consultazione è parte integrante della filosofia dell’editore Mondi Velati, che con questo volume inaugura la collana i Ritrovati. Enrico Queto affronta la tematica delle origini della massoneria, per poi sviluppare un discorso sui fini della stessa, sui simboli e i rituali dei tre gradi della massoneria.
E’ un libro che passa agevolmente dal mito alla storia, dalla storia al simbolismo e da quest'ultimo alla ritualità. Per quanto possibile, Queto prova a spiegare tutti i passaggi che portano all’ingresso nella massoneria e successivamente all’aumento di “paga”, ovvero l’acquisizione dei gradi successivi al primo.
L'autore non si occupa solo dei riti e delle cerimonie della massoneria, ma dedica ampio spazio anche ai doveri che dovrebbero accollarsi i liberi muratori e spiega come al di là di tutto l’istituto massonico abbia tra le sue finalità quella di portare gli esseri umani ad essere più giusti e virtuosi.
E’ un libro che può appassionare i massoni che troveranno notizie utili per i loro studi, così come i curiosi sull’argomento o coloro che si occupano di storia ed ermetismo.
Autore: Enrico Queto
Editore: Mondi Velati Editore srl
Pagine: 50