“La nave di Teseo di V.M. Straka” è un libro scritto a due mani e propone al lettore una storia avvincente che terrà con il fiato sospeso fino alla fine e anche oltre
Dalla mente geniale di Jeffrey Jacob Abrams e dalla penna di Doug Dorst è stato partorito questo testo intrigante e da leggere tutto d'un fiato. Scritto in maniera agevole, trasporta il lettore nel mistero e gli fa vivere in un'avventura affascinante e alla quale partecipare con passione insieme ai protagonisti.
Un libro e un autore misteriosi
Quello di cui si parla è, in realtà, un libro nel libro e già questo lo rende molto interessante. “La nave di Teseo” è, infatti, il titolo di un testo che viene trovato per caso da una bibliotecaria e su cui si costruirà tutta la trama del libro “reale”. L'autore di questo testo si chiama V.M. Straka e di lui nulla si conosce, se non le sue opere letterarie. Tutto, quindi, sembra essere avvolto nelle nebbie fitte del mistero.
Eric e Jennifer
Chi sono i due personaggi con cui il lettore condividerà questo viaggio? Si chiamano Jennifer ed Eric. Lei è una studentessa che non ha ancora trovato un equilibrio nello svolgersi del suo percorso di studi universitari e infatti si trova ormai fuori corso. Eric, invece, è un ricercatore.
I due protagonisti si troveranno a comunicare tra di loro in una maniera molto particolare e proprio grazie a questo libro trovato per caso. Risponderanno, infatti, l'uno all'altra scrivendo delle note a margine sul testo e così inizieranno non solo a parlare e a conoscersi, ma entreranno in un mondo sconosciuto e forse pericoloso.
Un libro tutto da scoprire
Sicuramente da non perdere, “La nave di Teseo di V.M. Straka” è un libro molto peculiare, che gioca sulla capacità di esprimersi attraverso i vari livelli di narrazione che lo caratterizzano, riuscendo a rendere tutto con molto equilibrio e soprattutto regalando l'emozione di una grande suspense al lettore.
Curatissimo nell'editing, si completa da questo punto di vista in modo davvero eccellente grazie all'inserimento di una serie di immagini, di foto, di tantissime note, oltre al fatto di essere stato realizzato utilizzando carta dall'effetto anticato.
E' un testo consigliabile prima di tutto agli appassionati del genere e soprattutto di Abrams, ma anche a chi volesse avvicinarsi per la prima volta a questo tipo di narrazione.
Autore: Jeffrey Jacob Abrams
Editore: Rizzoli Lizard
Pagine: 456