“Kobane calling”: il nuovo libro a fumetti di Zerocalcare racconta gli scenari della resistenza curda contro l'Isis
Il nome di Zerocalcare non ha sicuramente bisogno di presentazioni: nel mondo di quella che può essere definita l'arte del fumetto è uno degli esponenti di maggiore rilievo e di più grande seguito di questi ultimi anni.
Il suo primo libro, “La profezia dell'armadillo”, è uscito nel 2011, mentre “Dimentica il mio nome” è il titolo che gli ha permesso di arrivare al secondo posto al Premio Strega Giovani.
In questo suo ultimo lavoro – edito da BAO Publishing – racconta gli scenari dei luoghi dilaniati dai conflitti contemporanei, l'Iraq, la Siria, la Turchia, disegnando così una testimonianza attiva e diretta di quello che lì accade e, in particolare, sottolineando l'importanza dell'azione della resistenza del popolo curdo contro gli uomini del Califfato.
“Kobane calling”
Il libro ha una copertina a colori che è stata disegnata da Zerocalcare e colorata da Alberto Madrigal.
Nelle strisce, in bianco e nero, Zerocalcare fa il suo racconto, in modo molto partecipe e, soprattutto, lucidissimo, secondo quello che è il suo stile narrativo fatto di tratti umoristici espressi con quella romanità che gli è propria e che costruisce la sua caratteristica.
“Kobane calling” è originariamente il titolo di due reportage a fumetti che Zerocalcare ha realizzato e pubblicato per le sue strisce su “Internazionale” nel 2015 e nelle quali ha descritto quello che ha potuto vedere di persona durante un viaggio in tutti quei luoghi dei quali non sempre ci arrivano notizie dai vari mezzi di informazione.
Rojave
Oltre alle strisce già pubblicate nel 2015 su “Internazionale” per quelli che Zerocalcare stesso definisce “nonreportage”, nel libro l'attenzione si sposta su 200 strisce inedite che voglio essere testimonianza – come afferma l'autore raccontando di “Kobane calling” nel suo blog – di quello che accade nella regione del Rojave, che si trova ai confini tra la Turchia, l'Iraq e la Siria.
Questa è proprio una di quelle zone dove c'è la massima “non attenzione” da parte dei media che evitano di raccontare quello che di positivo qui accade preferendo soffermare l'attenzione su notizie di altro genere.
Zerocalcare e le sue strisce ci permettono, quindi, di sapere che Rojave è una delle Regioni in cui è più forte la resistenza e l'azione contro l'avanzare dell'Isis: un'azione che viene portata avanti in modo eroico ed energico dalla popolazione curda che proprio qui sta mettendo in atto un'esperienza di governo autonoma, laica e democratica…
Autore: Zerocalcare
Editore: BAO Publishing
Pagine: 240