Il treno per Tallinn

Il treno per Tallinn

Autore: Arno Saar

Il treno per Tallinn”: scritto da Arno Saar, un nome misterioso che è lo pseudonimo di un autore molto noto, è un romanzo dall'intreccio impeccabile e di altissima qualità

Di Arno Saar non si conosce nulla, tranne il fatto che questo è semplicemente uno pseudonimo utilizzato da uno scrittore famoso che così ha voluto nascondere la sua vera identità.

Categoria:
Editore: Mondadori
Codice EAN: 978-8804665946Pagine: 166Anno di pubblicazione: Libri 2016

Il treno per Tallinn”: scritto da Arno Saar, un nome misterioso che è lo pseudonimo di un autore molto noto, è un romanzo dall'intreccio impeccabile e di altissima qualità

Di Arno Saar non si conosce nulla, tranne il fatto che questo è semplicemente uno pseudonimo utilizzato da uno scrittore famoso che così ha voluto nascondere la sua vera identità.

Quello che, però, può essere affermato senza alcuna ombra di dubbio è che questo esordio, “Il treno per Tallinn”, è un libro di grande pregio, carico di suspense, con una narrazione perfettamente aderente al genere e nel quale l'autore ci presenta il commissario di polizia Marko Kurismaa, un uomo che non si farà sicuramente dimenticare.

Tallinn

Siamo a Tallinn, la capitale dell'Estonia. E' questo il capolinea a cui sta per arrivare il treno che proviene da San Pietroburgo e dal quale, dopo essersi fermato alla stazione, i passeggeri iniziano a scendere e si allontanano, piano piano, camminando nella neve.

Ben presto, però, ci si rende conto che non tutti i passeggeri hanno potuto farlo: su una poltrona della prima calasse viene, infatti, ritrovato il cadavere di un uomo.

Marko Kurismaa

il corpo senza vita è quello di Igor Semenov, un russo che stava viaggiando per affari.

Le indagini del caso vengono affidate al commissario locale, Marko Kurismaa, un uomo dalla personalità tormentata e fascinosa e che, tra l'alto, ha anche un conto personale in sospeso con i russi e che, prima o poi, vorrebbe pareggiare.

La vita di Marko non è stata affatto semplice. Le tante prove e le difficoltà che ha dovuto affrontare lo hanno condizionato a tal punto da fargli eliminare o nascondere quel modo di fare istintivo e spontaneo che lo ha caratterizzato da giovane e che adesso è stato sostituto da una visione delle delle situazioni molto più cauta e, forse, più saggia.

Chi ha ucciso Semenov?

Marko si trova, dunque, di fronte a questo caso delicato e che sembra essere senza via di uscita, ma ci sono alcuni punti da rilevare e che attraggono la sua attenzione.

Prima di tutto, Semenov è stato visto discutere con un uomo qualche giorno prima della sua morte: è un indizio importante da cui partire e su cui iniziare a svolgere le indagini? E, poi, perché la moglie dell'uomo assassinato, Olga, sembra nascondere qualcosa che va al di là del dolore della morte del marito? Che cosa c'è da scoprire? E verso quale di queste due possibili piste Marko deve indirizzare la sua attenzione e la sua riflessione?

Il treno per Tallinn

Autore: Arno Saar
Editore: Mondadori
Pagine: 166

“Il treno per Tallinn”: scritto da Arno Saar, un nome misterioso che è lo pseudonimo di un autore molto noto, è un romanzo dall'intreccio impeccabile e di altissima...

 

Telefono:085.8008513
Fax: 085.8002099
Viale Europa 23/25 c/o Blu Business Palace
64023 Mosciano Sant'Angelo (Teramo)