“Un appartamento a Parigi”: il nuovo romanzo di Guillaume Musso vede protagonisti due improvvisati co-inquilini che si troveranno a unire le loro forze per indagare sulla vita di un pittore e su alcuni suoi dipinti scomparsi nel nulla
Guillaume Musso è nato in Francia, ma, come è facilmente intuibile dal cognome, le sue origini lo portano in Italia.
“L'uomo che credeva di non avere più tempo” è sicuramente il titolo della sua opera più famosa e più venduta, tanto da diventare un best seller, oltre ad aver avuto una trasposizione cinematografica nel film “Afterwards”, uscito nel 2008.
Madeline e Gaspard
Madeline è inglese, vive e lavora a Londra come poliziotta, ma nell'ultimo periodo la sua vita non sta scorrendo in modo del tutto piacevole. Oltre, infatti, ad avere alcuni problemi in campo lavorativo, anche la sua vita sentimentale non va al meglio e dopo la fine della storia con l'ex fidanzato andare via da Londra per fare un periodo di vacanza rilassante a Parigi le sembra un'ottima soluzione.
Gaspard è, invece, uno scrittore e deve dedicarsi alla stesura di un nuovo lavoro teatrale. Ha bisogno di un posto adatto per lavorare e avere la giusta ispirazione e anche per lui non c'è niente di meglio, da questo punto di vista, della capitale francese.
“Un appartamento a Parigi”
Il destino vuole che i due siano a Parigi non solo nello stesso momento, ma, per un disguido tecnico, sono costretti anche a condividere la stessa abitazione, per lo meno dovranno farlo per un certo periodo di giorni.
Madeleine e Gaspard, infatti, scoprono di aver affittato lo stesso appartamento: una casa che, tra l'altro, sembra davvero perfetta per le loro esigenze, sia per la sua posizione centrale, sia perché molto è silenziosa.
Presto, però, scopriranno qualcosa di molto inquietante e cioè che quell'appartamento era l'abitazione e lo studio di un famoso pittore, Sean Lorenz, morto solo un anno prima e subito dopo il terribile assassinio di suo figlio. Oltre questo, c'è un ulteriore mistero che aleggia nell'aria e fa riferimento a tre dipinti di Lorenz che sono scomparsi.
Che cosa è realmente accaduto all'uomo? Quale segreto si nasconde dietro la sua morte e quella di suo figlio?
Madeleine e Gaspard non possono fare a meno di restare affascinati e, soprattutto, incuriositi da questa strana storia e, complice anche l'atmosfera che regna in quell'appartamento parigino che devono condividere, si mettono al lavoro per indagare su quanto accaduto e ritrovare i dipinti.
I due non sanno ancora, però, che quello che stanno per intraprendere sarà un viaggio non solo non facile, ma che li coinvolgerà in modo molto impegnativo…
Autore: Guillaume Musso
Editore: La nave di Teseo
Pagine: 429