“Freddie Mercury”: la biografia di uno degli artisti più intensi e di grande espressività, una delle più grandi icone del rock viene raccontata dalla penna di Luca Garrò
Il nome di Luca Garrò è ben conosciuto agli appassionati di musica. E', infatti, quello di un giornalista affermato in questo campo che pubblica i suoi articoli sulle riviste specializzate del settore, tra cui ricordiamo “Jam”, “Rockstar”, “Rolling Stone”.
Luca Garrò, forte della sua esperienza e di una passione incondizionata verso la musica, si occupa, inoltre, del Dizionario del Pop Rock di Zanichelli.
“Freddie Mercury”
Il suo vero nome era Farrokh Bulsara ed era nato a Zanzibar nel 1945. Tutto il mondo, però, lo conosce da sempre con quello che, fino alla sua morte, avvenuta nel 1991, è stato il suo nome d'arte: Freddie Mercury.
La sua voce, piena e possente, in grado di comunicarsi con grande passionalità e di creare un'emozione sempre vivida e presente è il tratto che ha caratterizzato la sua esperienza artistica nel gruppo da lui stesso fondato e portato al grande successo, i “Queen”.
Una biografia completa e appassionata
Luca Garrò ha scritto la storia della vita di Freddie Mercury e la propone in questo suo libro molto curato non soltanto dal punto di vista dell'esposizione dei testi, ma anche da quello delle fotografie: tante immagini che aiutano a ricostruire tutto lo svolgersi della vita del grande Freddie Mercury.
L'autore ricostruisce il percorso dell'uomo e dell'artista, a partire dal raccontare gli anni della sua infanzia che fu trascorsa tra Zanzibar e l'India e fino a quando arrivò in un ambiente del tutto differente, quello inglese, che, però, fu anche quello entro il quale Mercury seppe muoversi in modo agile e perfetto.
Sarà proprio in Inghilterra, il Paese che lo accoglie, che incontrerà Brian May e Roger Taylor, con i quali nel 1970 fonderà il gruppo da tutti conosciuto con il nome “Queen”. Nel libro non mancano interviste esclusive proprio ai due co-fondatori e amici.
Quello che, però, rende questo lavoro editoriale di Luca Garrò davvero molto interessante è soprattutto l'analisi e lo spazio riservato al mondo interiore di Freddie Mercury, quel lato che sicuramente faticava a venire in superficie e che, comunque, veniva ad essere offuscato dalla sua evidente esteriorità, da quel modo di fare unico e creativo, da purissimo leone da palcoscenico, che lo ha caratterizzato lungo il suo corso della sua incredibile e stupenda carriera…
Autore: Luca Garrò
Editore: Hoepli
Pagine: 192