La casa di tutte le guerre

La casa di tutte le guerre

Lo stile narrativo di Simonetta Tassinari torna in libreria con il romanzo dal titolo “La casa di tutte le guerre” e con una storia avvincente che si svolge alla fine degli anni Sessanta

Categoria:
Editore: Corbaccio
Codice EAN: 978-8863809008Pagine: 252Anno di pubblicazione: Libri 2015

Lo stile narrativo di Simonetta Tassinari torna in libreria con il romanzo dal titolo “La casa di tutte le guerre” e con una storia avvincente che si svolge alla fine degli anni Sessanta

Il racconto è ambientato in un paese tra Firenze e Forlì. Si chiama Rocca ed è il luogo in cui la piccola protagonista del romanzo si reca per trascorrere il suo lungo periodo di vacanza estiva dalla scuola insieme con la nonna paterna, un donna di origine inglese e che in seguito al suo matrimonio si è trasferita in quel luogo tanti anni prima.

Una casa antica e peculiare

L'abitazione in cui vive la nonna di Silvia, una ragazzina di poco più di dieci anni, ha un nome davvero particolare. E' chiamata “la casa di tutte le guerre”, perché durante la tragedia della seconda guerra mondiale nelle sue stanze aveva visto la presenza degli uomini del comando che faceva capo agli alleati.

Silvia, però, è solo una bambina e di questo luogo apprezza, naturalmente, soltanto l'atmosfera di svago e di festa che le propone: l'estate è il momento in cui può tornare dall'amata nonna e ritrovare tanti amici per passare tante ore in allegria. E' il periodo in cui tutto le sembra scorrere lento e in modo facile, senza problemi o compiti da fare, divisa tra i giochi e la sensazione di libertà che l'estate comunica.

Silvia e Lisa

Lisa è la seconda protagonista di questa storia: coetanea di Silvia, vive, però, la sua dimensione in modo più umile e ha una vita famigliare tormentata. Orfana della madre, Lisa vive con il padre, un uomo che non è visto di buon occhio nel piccolo borgo sia per le sue idee politiche che per il suo modo di vivere.

Sono davvero tante e non certo sottili le differenze tra di loro, a partire dalla condizione sociale e fino a arrivare a quelle caratteriali che ci descrivono Lisa come una bambina dal carattere chiuso e selvaggio e Silvia, invece, come molto più solare. Nonostante questo, le due diventano amiche e si troveranno a vivere insieme un'avventura che lascerà il segno nella loro vita…

La casa di tutte le guerre

Autore: Simonetta Tassinari
Editore: Corbaccio
Pagine: 252

Lo stile narrativo di Simonetta Tassinari torna in libreria con il romanzo dal titolo “La casa di tutte le guerre” e con una storia avvincente che si svolge alla fine degli anni...

 

Telefono:085.8008513
Fax: 085.8002099
Viale Europa 23/25 c/o Blu Business Palace
64023 Mosciano Sant'Angelo (Teramo)