Grandi Esposizioni, Cinema, Critica, Industria culturale, Merci, Massificazione, New Media, Pubblicità: questo lessico raccoglie oltre 120 voci sull’origine, la natura e lo sviluppo dei media, ponendosi in linea con le trasformazioni della didattica universitaria, ma rivelandosi anche come uno strumento capace di rivolgersi a un pubblico non specialistico.
L’impianto del volume è il prodotto di un’esperienza maturata all’interno della Facoltà di Scienze della comunicazione dell’Università “La Sapienza” di Roma, e risponde alla necessità, che tale esperienza ha posto, di ripensare i canoni dell’insegnamento.
Nella scelta delle voci non si è preteso di esaurire l’intero campo degli eventi comunicativi, ma di rispondere alle domande che quotidianamente ci poniamo, nel nostro ruolo di consumatori, intorno alle forme della modernità, dello spettacolo e delle merci culturali nel momento di passaggio dai media di massa ai personal media.
Il risultato di questo impegno è stato la costruzione di una mappa utile per orientarsi nell’ambiente sociale che i media hanno creato, e per seguire la linea di sviluppo delle nuove soggettività che tramite i media si sono definite.
Autore: Alberto Abruzzese
Editore: Meltemi
Pagine: 696