Il nuovo saggio di Tjuna Notarbartolo sulla televisione digitale terrestre, da Marshall McLuhan alla convergenza multimediale.
E’ in libreria “L’idiota digitale”, il nuovo libro di Tjuna Notarbartolo pubblicato con la Liguori Editore.
Un breve saggio su un argomento di grande contemporaneità nel campo delle comunicazioni, una riflessione sull’ultimo medium: la televisione digitale terrestre. Uno studio scientifico-filofofico che prende le mosse dagli approcci ai mass media di Marshalll McLuhan, ripercorrendo le linee guida del guru delle scienze della comunicazione ed applicandole, prospetticamente, a quel medium che non ha potuto conoscere ma che, in qualche modo, immaginava già.
Come scrive John Green, nessuna descrizione del futuro è mai del tutto azzeccata, e questo è particolarmente vero nell’applicazione della tecnologia digitale alla comunicazione, che, andando ben oltre l’intontimento da novità dell’ultimo medium, lascia prefigurare un passaggio rivoluzionario globale che può avere un precedente, in scala minore, in quella che fu la rivoluzione della Galassia Gutemberg: proprio un nuovo mondo.
All’interno del volume anche un’ipotesi di nuovo format, un’invenzione creativa, da implementare nella televisione digitale terrestre.
Un libro al tempo stesso scientifico e divulgativo, per appassionati, studiosi o semplici curiosi, con riflessioni ed approfondimenti che spaziano dalla psicologia alla sociologia, alla comunicazione politica, oltre che, naturalmente, dalla storia dei mass media alle scienze della comunicazione. Un saggio ingegnoso, sdrammatizzato da un’ironia che comincia sin dal titolo.
Autore: Tjuna Notarbartolo
Editore: Liguori Editore
Pagine: 80