“Nessuno può fermarmi”: il nuovo romanzo di Caterina Soffici racconta una storia che riporta alla luce una tragedia realmente avvenuta in un passato lontano e completamente dimenticata
Caterina Soffici è una giornalista e scrittrice italiana che da alcuni anni si è trasferita a vivere a Londra.
Nel suo libro: “Ma le donne no”, pubblicato nel 2010, ha fatto un'analisi accurata della condizione femminile italiana, di cui sottolinea l'arretratezza e quella che è la continua lotta contro una visione maschilista che nell'ultimo periodo, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, si è sempre più affermata.
Bartolomeo
Bartolomeo studia Filosofia all'Università. Porta il nome di suo nonno, ma non lo hai conosciuto, perché è morto molto tempo prima della sua nascita e di lui e della sua vita non conosce assolutamente nulla.
Dopo la morte di sua nonna Lina, però, Bartolomeo trova una lettera che le era stata spedita e su questo foglio legge alcune parole che lo lasciano sorpreso e incuriosito, perché sembrano far riferimento alla scomparsa del nonno che risulta essere “presunto annegato”. Il problema è che, invece, nella sua famiglia si è sempre parlato della sua morte al fronte.
“Nessuno può fermarmi”
La scoperta di questa strana lettera mette in moto la curiosità di Bartolomeo e la sua voglia di conoscere la verità su quanto realmente accaduto.
Ha, però, ben poche speranze di essere illuminato in questa sua ricerca, prima di tutto perché la nonna è appena mancata e non può più dirgli nulla e poi perché anche suo padre sembra non conoscere la verità o, comunque, non ha nessuna voglia di parlarne.
Nonostante ciò, Bartolomeo non si ferma e arriva fino ad incontrare Florence: una donna inglese che ha conosciuto i suoi nonni quando questi vivevano come immigrati italiani a Londra, nel quartiere di Little Italy.
Florence gli sarà di aiuto e con il suo racconto gli permetterà di ricostruire la vita dei nonni, Lina e Bart, quando vivevano a Londra e di rimettere a posto molti tasselli di un mosaico che finora al ragazzo era completamente sconosciuto.
La ricostruzione degli eventi e degli episodi della loro vita, però, non si fermerà solo a questo, ma si arriverà fino a scoprire un avvenimento accaduto in un tempo ormai lontano, nel luglio 1940, quando si verificò un tragico episodio in mare che provocò la morte di oltre quattrocento persone: quelle stesse che dovevano essere deportate dall'Inghilterra in Canada per ordine di Mussolini…
Autore: Caterina Soffici
Editore: Feltrinelli
Pagine: 254