«Note ai margini dei giorni che scorrono, ragionamenti, chiose sui fatti della storia o sulla piccola cronaca bianca e nera, astrazioni, ricordi improvvisi, ritratti. A buttar giù i disordinati pensieri è un cittadino della ressa metropolitana, che va al cinema e a teatro, legge il giornale, vede la televisione, discute con gli amici, di sport e di canzonette, di fumetti e di libri.
È un cittadino che fa lo scrittore con il calepino in tasca, guardandosi intorno e prendendo appunti. Quotidiani e settimanali talvolta ospitano queste sue riflessioni che egli, per innata indole didattica, rivolge idealmente ai ragazzi e alle ragazze, come a cercarne un qualche senso, un possibile valore d’uso. Pensieri così raccoglie brani pubblicati e inediti, scelti nella montagnola dei manoscritti originali. Si possono leggere di seguito o a sbalzi, perché sempre indiziari e vaticinanti risulteranno i paesaggi di questi nostri anni scompaginati.»
Vincenzo Cerami è uno dei più attenti e autorevoli osservatori della realtà contemporanea.
"Pensieri così" raccoglie storie disparate e apparentemente distanti l'una dall'altra. In realtà la struttura divagatoria, a macchie, tutta indiziaria del volume, finisce per fotografare nettamente una società che si sta cercando, disorientata com'è dalla quantità di segni e di nuovi valori che l'aggrediscono. L'autore si guarda in giro, ricorda piccoli fatti di cronaca, rilegge e film, disegna ritratti d'artista. Il tono è di chi parla ai ragazzi, senza reticenze e semplificazioni. E senza verità preconcette.
Utilizzando gli strumenti della critica culturale, ma soprattutto la sua capacità di appassionarsi e reagire di fronte alla realtà, Cerami riannoda i fili che possono aiutarci a leggere i nostri giorni, sempre più confusi e contraddittori.
Autore: Vincenzo Cerami
Editore: Garzanti
Pagine: 411