“Per questo mi chiamo Giovanni”: il libro di Luigi Garlando continua ad occupare i primi posti delle classifiche dei più venduti
La prima edizione è stata pubblicata nel 2004, ma la sua attualità lo porta ad essere sempre presente tra i best sellers: è un libro dedicato ai più piccoli e scritto per prenderli per mano e portarli a comprendere e a conoscere quelle situazioni che, altrimenti, sarebbe difficile spiegare.
Giovanni Falcone
E' Falcone il protagonista del libro, l'uomo che ha pagato con la vita il suo impegno nei confronti della lotta per la sconfitta di quel cancro che si chiama mafia.
L'autore, Luigi Garlando, oltre ad essere un giornalista, è uno scrittore di libri per ragazzi e in questa sua opera narra del magistrato, della sua vita, mettendo i suoi giovani lettori di fronte ad una problematica come quella mafiosa.
La prefazione di “Per questo mi chiamo Giovanni” è stata scritta da Maria Falcone, sorella del magistrato, che ne auspica la lettura proprio per permettere alle nuove generazioni di comprendere in modo completo il significato del lavoro, della lotta e del grande sacrificio di suo fratello.
Per questo mi chiamo Giovanni
Il protagonista del libro è un bambino di nome Giovanni che vive a Palermo. Dietro la scelta di un nome, al momento della nascita, ci possono essere tanti motivi, alcuni si collegano alle tradizioni famigliari, altri, invece, meritano di essere spiegati, come è in questo caso.
Il giorno del suo decimo compleanno suo padre lo porta a fare un lungo giro nella città in cui vivono, durante il quale gli spiega tante situazioni che caratterizzano la vita di questo luogo, la sua cultura, i suoi tanti problemi.
In quella giornata, così particolare e diversa dal solito, Giovanni scoprirà per quale motivo è questo il suo nome.
Scoprirà che si chiama come un grandissimo uomo, Giovanni Falcone, che ha dedicato la propria vita alla lotta contro l'illegalità, alla lotta contro la mafia: un concetto che viene spiegato nel testo in modo sapiente e adatto all'età dei lettori a cui è dedicato, ma che risulta interessante da leggere anche per lettori più adulti.
Conoscere per capire e per combattere
Lo scopo del libro è sicuramente didattico, è quello di far conoscere ai più piccoli i risvolti più duri che condizionano la nostra società e a cui si contrappongono persone come Falcone, che, invece, hanno lasciato come messaggio proprio quello di non arrendersi. E solo prendendo coscienza di questo fin da piccoli, si rafforza in modo profondo il percorso della legalità…
Autore: Luigi Garlando
Editore: Bur Rizzoli
Pagine: 154