“Pinocchio (mal) visto dal Gatto e la Volpe”: un'opera multimediale scritta da Andrea Camilleri e Ugo Gregoretti per “rivalutare” il comportamento di due simpatici imbroglioni
La creatività di Camilleri e la versatilità intellettuale di Ugo Gregoretti si sono fuse in modo sapiente per dare vita a quest'opera multimediale da cui, a sua volta, nasce lo spettacolo che li ha visti protagonisti sul palcoscenico proprio nei panni del Gatto e la Volpe.
Il Gatto e la Volpe
Chi non ha letto “Pinocchio”? E chi non conosce i personaggi dei cattivi Gatto e Volpe?
Per qualcuno a corto di memoria, possiamo dire che nella famosa storia raccontata da Collodi sono proprio il Gatto e la Volpe che, dopo una serie di vicende e di altri imbrogli a suo danno, lo convincono a sotterrare le sue monete d'oro in un campo: un'azione che, secondo quanto detto dai due, avrebbe dovuto provocare la crescita di un intero albero pieno di monete, ma, come tutti sappiamo, Pinocchio viene ingannato, poiché i due, subito dopo che si è allontanato dal campo, disotterrano il piccolo tesoro e lo rubano.
“Pinocchio (mal) visto dal Gatto e la Volpe”
Camilleri e Gregoretti, con intelligente ironia, in questa loro opera a quattro mani propongono un altro divertente punto di vista.
Il Gatto e la Volpe stanchi di essere considerati le due cattive persone che hanno ingannato il povero e onesto Pinocchio, si ribellano e decidono di raccontare la loro versione sostenendo di aver agito non per ingannarlo, ma per insegnargli che nella vita è pericoloso fidarsi del primo che capita! Da questo punto di vista, quindi, la loro figura, dunque, diventa quella di due veri “educatori”.
La storia
La trama è ambientata nella sala di un tribunale nella quale ci sono solo figure di animali: un Orango fa il giudice, poi c'è il dottor Civetta, il dottor Corvo, il dottor Grillo e tanti altri.
Nello spettacolo teatrale tratto dall'opera Andrea Camilleri interpreta la Volpe e Ugo Gregoretti veste i panni del Gatto, mentre la figura del burattino più famoso del mondo è interpretato dal musicista Piotta che ha, dunque, creato un Pinocchio che si racconta a suon di rap.
In questo contesto così peculiare, il Gatto e la Volpe cercano di portare avanti le loro ragioni, di spiegare il loro comportamento da un'altra ottica, in modo da far rivedere l'andamento della storia e rivalutare la loro figura. Riusciranno nel loro intento?
Autore: Andrea Camilleri
Editore: Giunti Editore
Pagine: 96