Quattro etti d’amore, grazie

Quattro etti d’amore, grazie

I protagonisti di questo romanzo sono Erica, Tea e i rispettivi carrelli della spesa.

Perchè proprio i carrelli della spesa? Perchè i destini delle due donne si incrociano tra gli scaffali del supermercato mentre fanno la spesa.

Le loro vite non possono essere più diverse e lontane come il contenuto delle loro sporte.

Erica è una donna comune, con un marito, dei figli, dei problemi con la madre e un lavoro impiegatizio.

Categoria:
Editore: Mondadori
Codice EAN: 9788804616283Pagine: 242Anno di pubblicazione: Libri 2013

I protagonisti di questo romanzo sono Erica, Tea e i rispettivi carrelli della spesa.

Perchè proprio i carrelli della spesa? Perchè i destini delle due donne si incrociano tra gli scaffali del supermercato mentre fanno la spesa.

Le loro vite non possono essere più diverse e lontane come il contenuto delle loro sporte.

Erica è una donna comune, con un marito, dei figli, dei problemi con la madre e un lavoro impiegatizio.

Tea, al contrario, è un'attrice famosa, con un marito bellissimo ed irresponsabile ed una vita appariscente da mantenere.

E tutte e due invidiano la vita dell'altra.

Il carrello come dialettica di vita

Le due donne non si conoscono ma si immaginano. Si immaginano una nella vita dell'altra solamente guardando cosa stanno acquistando. Erica fa la spesa per una famiglia, Tea acquista solo prodotti light. Erica vorrebbe fuggire dalla quotidianità e sarebbe disposta a stare a dieta come Tea pur di sentirsi libera e alleviata da tante responsabilità.

Per l'attrice, invece, la sconosciuta con il carrello pieno è la "signora Cunningham". Quelle enormi spese sono sinonimo di tranquillità, di pacifiche abitudini e responsabilità verso se stessi e gli altri che lei non ha. I giochi di sguardi, lo sfiorarsi tra gli scaffali, innesca un gioco di sguardi furtivi tutti rivolti alla merce del giorno e alle fantasie a cui danno il via.

Equivoci e fantasie

Le due protagoniste si spiano a vicenda, controllano cosa hanno riposto nel carrello e si contemplano. E quando i loro sguardi si incrociano, vedono nei loro occhi le loro scelte e non il destino che si erano proposte.

La voglia di sfuggire dalle loro vite fa si che si sognino nelle reciproche esistenze vedendole come quello che hanno sempre desiderato. Vorrebbero entrambe sfuggire da quello che vivono e lo fanno con la spesa non sapendo che il destino, quando meno se lo aspetteranno, entrerà nelle loro case con effetto dirompente.

Quattro etti d’amore, grazie

Autore: Chiara Gamberale
Editore: Mondadori
Pagine: 242

I protagonisti di questo romanzo sono Erica, Tea e i rispettivi carrelli della spesa. Perchè proprio i carrelli della spesa? Perchè i destini delle due donne si incrociano tra gli...

 

Telefono:085.8008513
Fax: 085.8002099
Viale Europa 23/25 c/o Blu Business Palace
64023 Mosciano Sant'Angelo (Teramo)