Sud e magia

Sud e magia

"Sud e magia" si apre con un’esplorazione etnografica delle sopravvivenze lucane di rozze pratiche di magia cerimoniale, quali fascinazione stregonesca, possessione, esorcismo, fattura, e definisce la struttura delle tecniche magiche, la loro funzione psicologica, il regime di esistenza che ne favorisce la riproduzione, in una delle aree più arretrate del sud.

Categoria:
Editore: Feltrinelli
Codice EAN: 9788807816758Pagine: XII-208 Anno di pubblicazione: Libri 2002

"Sud e magia" si apre con un’esplorazione etnografica delle sopravvivenze lucane di rozze pratiche di magia cerimoniale, quali fascinazione stregonesca, possessione, esorcismo, fattura, e definisce la struttura delle tecniche magiche, la loro funzione psicologica, il regime di esistenza che ne favorisce la riproduzione, in una delle aree più arretrate del sud.

L’attenzione si sposta poi sui rapporti fra queste sopravvivenze e il cattolicesimo egemone, soffermandosi sui sincretismi e i raccordi che legano la bassa magia extracanonica, la devozione popolare e la liturgia ufficiale con le sue particolari accentuazioni magiche. Il saggio prosegue con un’analisi storiografica sulla partecipazione – fondamentale nel Rinascimento ma limitata nell’Illuminismo – dell’"alta" cultura meridionale alla polemica antimagica da cui è nata la civiltà moderna, indagando le origini della caratteristica ideologia di compromesso della jettatura.

Infine i limiti dell’Illuminismo napoletano sono messi in rapporto con quella che è stata definita la "non storia" del Regno di Napoli, privo della forza razionalizzatrice di una vigorosa borghesia commerciale e industriale, e perciò indulgente verso le esigenze di protezione psicologica connesse al ritualismo magico-religioso. Così "l’essere-agito-da", che sta alla base della magia e del momento magico della religione, costituisce la contropartita individuale e psicologica dei limiti dell’agire civile e laico in una data società e in un data epoca".

De Martino conclude con l’auspicio che svanisca "il fittizio lume della magia, col quale uomini incerti in una società insicura surrogano, per ragioni pratiche di esistenza, l’autentica luce della ragione".

Sud e magia

Autore: Ernesto De Martino
Editore: Feltrinelli
Pagine: XII-208

"Sud e magia" si apre con un’esplorazione etnografica delle sopravvivenze lucane di rozze pratiche di magia cerimoniale, quali fascinazione stregonesca, possessione, esorcismo,...

 

Telefono:085.8008513
Fax: 085.8002099
Viale Europa 23/25 c/o Blu Business Palace
64023 Mosciano Sant'Angelo (Teramo)