Mathias Malzieu, edito in Italia da Feltrinelli, è l'autore di un libro che incanta con le sue atmosfere romantiche e al tempo stesso dark, uno stile cui ci ha abituati il visionario regista Tim Burton.
Jack è un bambino speciale, e il giorno della sua nascita, una fredda notte del 1874, avrebbe potuto esser quello della sua morte, se un'ingegnosa levatrice non avesse modificato il suo cuore per permettergli di vivere come gli altri fanciulli. Il cuore di Jack non funziona come tutti gli altri, il cuore del neonato infatti è un meccanismo fatto di ghiaccio. Senza il piccolo marchingegno a cucù ideato dalla levatrice (e insieme strega, almeno per la gente del villaggio) Jack non potrebbe sopravvivere, e anche così, ci sono dei limiti che non può superare.
Le emozioni troppo forti, i sentimenti che riscaldano l'anima, l'amore, sono tutti troppo pericolosi per Jack, che vivrà i primi dieci anni di vita protetto, senza mai vedere al di là del suo giardino. Ma si sa, nelle più belle fiabe nessun protagonista resta mai solo, e obbediente a ciò che dicono le profezie, così un bel giorno Jack esce e, in un teatro, sente la cosa più bella che abbia mai ascoltato, che abbia mai visto: una bellissima cantante andalusa.
Il viaggio
Il giovane Jack non si arrende al suo “difetto meccanico”, nonostante il suo fragile cuore decide di seguire la cantante, che nel frattempo è ripartita con la sua compagnia, per tutta l'Europa. Nel suo viaggio incontrerà e sarà poi accompagnato dallo strabiliante illusionista Méliès.
Il viaggio sarà per l'eroe dal cuore di ghiaccio un momento di formazione e assieme di scoperta, in cui il suo cuore diventerà sempre più forte, emozione dopo emozione, capace di accogliere anche quel sentimento speciale che Jack ha provato, timidamente, fin dal primo istante in cui ha visto la ragazza che è diventata subito il suo unico desiderio.
Autore: Mathias Malzieu
Editore: Feltrinelli
Pagine: 160