L’acchiappasogni

L’acchiappasogni

Sulla scia della ricorrenza che ha visto il "Giovane Holden" compiere inquant'anni, stanno per uscire le memorie della figlia di uno dei più illustri reclusi d'America, Jerome D. Salinger, l'autore del libro che, nonostante le recenti accuse di essere "politicamente scorretto", con milioni di copie vendute ed un protagonista amato da generazioni di adolescenti, può considerarsi un classico.

Categoria:
Editore: Bompiani
Codice EAN: 9788845247200Pagine: 451Anno di pubblicazione: Libri 2001

Sulla scia della ricorrenza che ha visto il "Giovane Holden" compiere inquant'anni, stanno per uscire le memorie della figlia di uno dei più illustri reclusi d'America, Jerome D. Salinger, l'autore del libro che, nonostante le recenti accuse di essere "politicamente scorretto", con milioni di copie vendute ed un protagonista amato da generazioni di adolescenti, può considerarsi un classico.

Margaret A. Salinger, questo è il nome della scrittrice – ma si dice che il padre avrebbe voluto si chiamasse Phoebe, come la sorella di Holden – descrive la sua infanzia, fatta di incredibile isolamento e tensione emotiva, in un continuo altalenare fra il "sogno e l'incubo". E' generosa ed eloquente nel raccontarci la vita dei genitori, anche prima della sua nascita e durante la Seconda Guerra Mondiale, addentrandosi in molti di quei particolari di vita reale che hanno ispirato J. D. Salinger, le cui peculiarità sono state: scrivere poco, trasferirsi in una cittadina di campagna – senza lasciarla mai – e non rilasciare interviste, per nessun motivo. La fortezza che è riuscito a costruirsi ha cominciato a dare i primi segni di cedimento qualche anno fa, quando Joyce Maynard ha scritto le memorie sulla sua vita trascorsa, a diciotto anni, con Salinger quando ne aveva cinquanta.

In merito alla propria vita privata, non è stato abbastanza esplicito J. D. Salinger, con la condotta che ha contraddistinto tutta la sua esistenza? Non potrebbero suscitare, queste rivelazioni, molti dubbi relativamente alla loro natura gratuita e non ben motivata? L'immagine dello scrittore, ricomposta sulla carta, per quanto psicologicamente acuta, ci dice qualcosa in più rispetto all'idea che, istintivamente, ogni attento lettore si è fatto leggendo il suo libro? In poche parole, qual è lo scopo della figlia? Distruggere una volta per tutte il mito del padre?

Chiamiamola, se vogliamo, "rivincita" di chi ha dovuto lottare a lungo e duramente per raggiungere un grado accettabile di felicità, di chi ha sacrificato la propria infanzia sull'altare dedicato alla "santità" del padre, di chi ha dovuto misurarsi con personaggi irreali, ma perfetti.

"Dream Catcher", in fondo è stato scritto dall'unica persona che avrebbe potuto permetterselo, qualcuno che oltre a vivere l'esperienza di figlia – così comune e universale – è stata "la figlia" di J. D. Salinger.

L’acchiappasogni

Autore: Margaret A. Salinger
Editore: Bompiani
Pagine: 451

Sulla scia della ricorrenza che ha visto il "Giovane Holden" compiere inquant'anni, stanno per uscire le memorie della figlia di uno dei più illustri reclusi d'America,...

 

Telefono:085.8008513
Fax: 085.8002099
Viale Europa 23/25 c/o Blu Business Palace
64023 Mosciano Sant'Angelo (Teramo)