Il complesso di Telemaco

Il complesso di Telemaco

Cos'è rimasto, nel nostro tempo, delle figure del padre e del figlio?

Come sono cambiate le dinamiche in questo rapporto?

Le risposte le da l'autore nel suo trattato, dove con semplicità e chiarezza sviscera quelle che sono le problematiche attuali di una figura come quella paterna e filiale.

Chi sono oggi Edipo e Narciso?

Categoria:
Editore: Feltrinelli
Codice EAN: 9788807172557Pagine: 153Anno di pubblicazione: Libri 2013

Cos'è rimasto, nel nostro tempo, delle figure del padre e del figlio?

Come sono cambiate le dinamiche in questo rapporto?

Le risposte le da l'autore nel suo trattato, dove con semplicità e chiarezza sviscera quelle che sono le problematiche attuali di una figura come quella paterna e filiale.

Chi sono oggi Edipo e Narciso?

Personaggi fondamentali per il padre della psicologia analitica, Freud, con Recalcati vengono proiettati nell'odierno in una società che negli ultimi decenni ha subito una radicale trasformazione.

Edipo è il passato, è il figlio che ha subito l'autorità genitoriale, il padre padrone, figlio che per conquistare la propria libertà ha attraversato gli anni della contestazione e della trasgressione.

Il '68 e i movimento degli anni '70 hanno rappresentato questa volontà di affermazione e di libertà senza freni che hanno portato ad un meccanismo impazzito di spese, denaro e godimento fine a se stesso.

Narciso è il prodotto, il figlio di questi anni di affermazione impazzita. Si trova in una società senza istituzioni autorevoli e senza quel padre da cui affrancarsi con fatica e lotta. Non ha più un esempio.

Il consumismo ha indebolito quella figura di riferimento a cui ispirarsi, contro cui lottare e confrontarsi per trovare il proprio posto nel mondo. Non c'è più il sano desiderio, schiacciato dagli imput torrenziali che arrivano dalla società. E gli oggetti sostituiscono i sentimenti e le sane paternali che facevano crescere. E i rapporti diventano come gli oggetti, invecchiano, passano di moda e vengono abbandonati.

E Telemaco?

Telemaco è il figlio che aspetta Ulisse. Attende che l'ordine torni nella sua casa, che il capofamiglia, torni ad imporre le sue regole. Tutti i figli di oggi sono Telemaco.

Aspettano che il padre torni, che metta fine a questa spirale di ruoli confusi, di disordine morale e materiale. Aspettano che il genitore torni ad insegnare il desiderio.

Un regno, un lavoro, un bene, vanno desiderati, niente di tangibile e duraturo si conquista senza un sano e legittimo desiderio. Il proprio futuro si ha solo acquisendo e sorpassando il passato lasciato in eredità da un padre.

Se un padre non c'è, o è lui stesso avviluppato dalle logiche ossessive del contemporaneo, come potrà assolvere al suo compito di lasciare un passato e un'eredità da conquistare?

Telemaco è la figura da seguire, è il giusto figlio per il giusto padre, è la strada da ricominciare a percorrere per salvare quel rapporto fondamentale su cui si fonda la società, il rapporto tra padre e figlio. 

Il complesso di Telemaco

Autore: Massimo Recalcati
Editore: Feltrinelli
Pagine: 153

Cos'è rimasto, nel nostro tempo, delle figure del padre e del figlio? Come sono cambiate le dinamiche in questo rapporto? Le risposte le da l'autore nel suo trattato, dove con...

 

Telefono:085.8008513
Fax: 085.8002099
Viale Europa 23/25 c/o Blu Business Palace
64023 Mosciano Sant'Angelo (Teramo)