Pape Sàtan Aleppe

Pape Sàtan Aleppe

Autore: Umberto Eco

Pape Satàn Aleppe. Cronache di una società liquida”: il titolo dell'ultimo libro di Umberto Eco pubblicato dopo la sua morte da “La nave di Teseo”, la casa editrice di cui ero socio fondatore

Categoria: Codice EAN: 978-8893440226Pagine: 480Anno di pubblicazione: Libri 2016

Pape Satàn Aleppe. Cronache di una società liquida”: il titolo dell'ultimo libro di Umberto Eco pubblicato dopo la sua morte da “La nave di Teseo”, la casa editrice di cui ero socio fondatore

Professore di Semiotica e acutissimo intellettuale, Umberto Eco, oltre alla scrittura di una serie di importanti saggi, inizia la sua avventura nella narrativa pubblicando nel 1980 “Il nome della rosa”, il romanzo che lo ha reso famoso in tutto il mondo, anche se da lui non particolarmente apprezzato.

Nell'ultimo periodo della sua vita, insieme con Elisabetta Sgarbi e altri soci, ha fondato “La nave di Teseo”: la casa editrice nata – come affermato dallo stesso Eco – per “un atto di libertà”.

“Le bustine di Minerva”

“Le bustine di Minerva” è il nome della rubrica che Umberto Eco ha curato a partire dal mese di marzo del lontano 1985 e che veniva pubblicata sull'ultima pagina de “L'Espresso”.

In ogni “bustina” Eco disegnava la sua personale e lucida riflessione su tutto quello che riguardava la società contemporanea. Tra queste ricordiamo una delle più recenti, quella dal titolo: “Un appello alla stampa responsabile”, nella quale fornì una spiegazione più adeguata e sensata a quella data dalla stampa del suo famoso discorso sugli “imbecilli nel web”.

“Pape Satàn Aleppe”

Come raccontato da Elisabetta Sgarbi, Eco ha consegnato pochi giorni prima della morte il testo rivisto e corretto, pronto per essere pubblicato a maggio. L'uscita del libro è stata, invece, giustamente anticipata, per rendere pieno omaggio a questo grandissimo uomo di cultura.

“Cronache di una società liquida”

Dal titolo di chiaro e suggestivo riferimento dantesco, questo saggio raccoglie tutte le “Minerve” rimaste impubblicate e che furono scritte da Eco a partire dall'anno 2000 e fino alla sua ultima, che risale al 27 gennaio 2016.

Sono una serie di riflessioni che – come ben spiegato dal sottotitolo, “Cronache di una società liquida” – raccontano, in modo pregiato e secondo lo stile polemico e asciutto di Eco, quelle che sono le caratteristiche della nostra società.

Immersi in un mondo “liquido”, tutti noi viviamo la nostra età contemporanea. Siamo dentro una società che ha perduto basi e fondamenta solide per lasciare spazio solo a quella estrema vanità che riconduce l'essere umano e la sua vita soltanto ad esprimersi con la funzione dell'apparire.

L'analisi di Eco e il suo messaggio sono di grande profondità e suscitano nel lettore una riflessione dura, durissima, ma utile, perché quello di oggi è un mondo in cui sempre più regna la confusione e questo rende tutto evanescente e superficiale, due termini che raccontano, in sintesi, la vita attuale e che sono da intendere, naturalmente,  nel loro senso più deteriore.

Pape Sàtan Aleppe

Autore: Umberto Eco
Editore: La nave di Teseo
Pagine: 480

“Pape Satàn Aleppe. Cronache di una società liquida”: il titolo dell'ultimo libro di Umberto Eco pubblicato dopo la sua morte da “La nave di Teseo”, la casa...

 

Telefono:085.8008513
Fax: 085.8002099
Viale Europa 23/25 c/o Blu Business Palace
64023 Mosciano Sant'Angelo (Teramo)