Gli ultimi guerrieri

Gli ultimi guerrieri

Ne Gli ultimi guerrieri. Viaggio nelle riserve indiane l’autrice, l’attivista e scrittrice Raffaella Milandri, racconta il suo viaggio-inchiesta nelle riserve dei Nativi Americani. Testimonia così di come le tribù dei Crow e dei Sioux-Lakota siano ancora oggi tribù guerriere. Lottano, infatti, contro i giganti delle multinazionali per salvare le Black Hills dal progetto di costruzione di un oleodotto.

Categoria: Codice EAN: 978-8831335010Pagine: 138Anno di pubblicazione: Libri 2019

Gli ultimi guerrieri: nel suo sesto libro Raffaella Milandri racconta dei Sioux-Lakota e dei Crow, due tribù di Nativi americani un tempo nemiche che oggi lottano insieme contro le sopraffazioni e l’avidità delle multinazionali su quelle che un tempo erano le loro terre sacre.

Raffaella Milandri è una vera attivista. Scrive, viaggia in solitaria, documenta tutto quello che riguarda le popolazione indigene. Lo fa per testimoniare la loro storia e le loro tradizioni e per far conoscere e combattere i pericoli che ne mettono a rischio i diritti e la stessa esistenza.

La sua prima pubblicazione, Io e i pigmei, risale al 2011. Di recente ha fondato, con altri soci, la casa editrice Mauna Kea.

E’ una realtà editoriale che rivolge lo sguardo alle tematiche etiche, ambientali, sociali, alla scoperta e alla conoscenza dei popoli indigeni e alla testimonianza della loro lingua. Nel suo catalogo saranno pubblicati, tra gli altri, proprio alcuni autori Nativi americani.

I Sioux-Lakota e i Crow

Al centro de Gli ultimi guerrieri. Viaggio nelle riserve indiane c’è il resoconto di un suggestivo viaggio-inchiesta che Raffaella Milandri ha fatto all’interno delle riserve in cui vivono attualmente i Crow e i Sioux-Lakota.

Grazie al periodo trascorso con queste due tribù, la Milandri ha vissuto la loro quotidianità partecipando a eventi tradizionali e anche a riunioni segrete. Sono tutte situazioni che la giornalista e scrittrice conosce già molto bene, essendo anche membro adottivo della tribù dei Crow.

Il pow-pow

Tra i vari momenti di vita vissuta nelle riserve e raccontati da Raffaella Milandri, c’è anche il, cosiddetto, pow-pow.

Si tratta di una sorta di raduno a cui possono partecipare anche non nativi. E’ un evento molto suggestivo durante il quale si svolgono danze tradizionali, eseguite da uomini, donne e bambini, creando così un’atmosfera del tutto particolare.

Gli ultimi guerrieri

Come suggerito dallo stesso titolo, Raffaella Milandri ha concentrato l’attenzione su quella che è la caratteristica dei nativi americani: la dignità di essere dei veri guerrieri.

I Sioux-Lakota e i Crow in passato furono guerrieri e si sono trovati a lottare anche tra di loro. Furono, ad esempio, su due fronti opposti durante quell’evento storico indimenticabile che ha come nome battaglia di Little Big Horn.

Sono dei guerrieri ancora oggi. Combattono, infatti, ogni giorno per la loro sopravvivenza all’interno delle riserve, per mantenere sempre viva la loro storia, i loro usi, le loro tradizioni, la loro spiritualità.

Sono, però, gli ultimi guerrieri anche per un altro motivo: le Black Hills. Questa catena montuosa, talmente fitta di vegetazione da farle assumere una colorazione piuttosto scura, è una terra sacra per i Nativi americani. Lo è, in particolare, per i Lakota che, però, furono esclusi dalle loro riserve in questa zona già nella seconda metà dell’Ottocento, quando in questa località fu scoperto l’oro.

Davide contro Golia

Le Black Hills dovrebbero essere un territorio da tutelare per la sacralità che lo caratterizza e, soprattutto, nel rispetto delle tradizioni e della spiritualità dei Nativi.

Verranno, invece, violate dal progetto di costruzione di un oleodotto. Quello che dai nativi americani è stato definito il Black Snake (il Serpente Nero), violenterà l’equilibrio della natura con conseguenze devastanti.

Si parla di un reale pericolo di distruzione ambientale che è dovuto all’azione di quello che Raffaella Milandri definisce il Golia della situazione: le multinazionali. E contro questo gigante lottano oggi le due tribù, esattamente come fece Davide.

E’, anche in questo caso, una lotta impari, certo, ma portata avanti dalla passione guerriera che è nel DNA di questi popoli e che oggi – come racconta la Milandri nel suo libro – è ben viva contro questo nemico comune

Gli ultimi guerrieri

Autore: Raffaella Milandri
Editore: Mauna Kea Edizioni
Pagine: 138

Ne Gli ultimi guerrieri. Viaggio nelle riserve indiane l'autrice, l'attivista e scrittrice Raffaella Milandri, racconta il suo viaggio-inchiesta nelle riserve dei Nativi Americani. Testimonia così...

 

Telefono:085.8008513
Fax: 085.8002099
Viale Europa 23/25 c/o Blu Business Palace
64023 Mosciano Sant'Angelo (Teramo)