“Oro bianco” è il titolo del nuovo libro scritto a quattro mani da Nicola Gratteri e Antonio Nicaso che racconta la mappa dello spaccio mondiale di cocaina
Il nuovo lavoro letterario di Gratteri e Nicaso fa riferimento ad una delle attività criminali più remunerative: lo spaccio di droga.
Il titolo del libro, “Oro bianco”, fa infatti riferimento alla tipologia di stupefacenti ormai più diffusa e alla portata di tutti: la cocaina.
La più richiesta
Il problema della tossicodipendenza resta una delle piaghe vive e più evidenti della nostra società e per questo comprare e vendere droga per le mafie si conferma un'attività estremamente vantaggiosa.
Nella lista delle sostanze che più sono richieste e, di conseguenza, vendute nel mercato dell'illecito che fa riferimento alla mafia calabrese il doloroso primato va alla cocaina: una droga utilizzata ormai da persone di tutte le età e di ogni ceto sociale, una droga che, quindi, viene sempre più richiesta e più venduta.
Il viaggio dell'oro bianco
Gli autori raccontano quali sono i passaggi che portano la “coca” dalle piantagioni in cui viene coltivata fino all'Italia e alla Calabria.
Gratteri e Nicaso hanno seguito un percorso molto ampio e che, naturalmente, inizia dalla Colombia per poi ramificarsi in tantissimi altri Paesi del mondo: dall'Argentina al Canada, al Messico, agli Stati Uniti, ma passando anche per l'Africa, l'Australia e fino ad arrivare in Europa, in Portogallo, in Belgio, in Olanda.
Sono questi alcuni dei luoghi nei quali l'oro bianco transita nel suo percorso di distruzione per chi ne diventa schiavo, trasformandosi così nel mezzo più facile e più redditizio per la malavita.
C'è speranza?
Il libro disegna, dunque, uno scenario davvero spaventoso, che illustra come la cocaina, da droga riservata ad una élite, nel tempo si sia trasformata in sostanza stupefacente accessibile a tutti.
Vuole essere soprattutto un libro di denuncia per mettere in evidenza e rendere noto quanto il potere dei “narcos” sia ormai diventato quasi illimitato, se si pensa – come racconta Gratteri – che in alcune zone dei Paesi produttori di “coca” l'esercito locale non interviene proprio per paura di agire.
E' un panorama triste e preoccupante quello raccontato dai due autori, ma che proprio per questo ha bisogno di essere denunciato e reso noto, per lasciare aperta la porta alla speranza di cambiare questo tipo di situazione.
Autore: Nicola Gratteri
Editore: Mondadori
Pagine: 263