Stile autonomo inconfondibile e di gusto prettamente italiano.
Questo studio in particolare è rivolto all’analisi della formazione artistica e culturale di Carlo Blasis, direttore dal 1837 al 1850 dell’I. R. Accademia di ballo del Teatro alla Scala, e alla maturazione di quelle scelte stilistiche che accompagnarono l’attività artistica e didattica del Maestro tra gli anni Dieci e gli anni Cinquanta dell’Ottocento e costituirono il fondamento teorico e metodologico della scuola scaligera.
Nel numero: Linee generali del metodo blasisiano. L’impostazione del corpo e le teorie sull’equilibrio. La tecnica di base. Attitude e arabesque nell’ideale estetico nel Neoclassicismo. I temps de vigueur tra tradizione e innovazione. Gli aggiornamenti tecnici e l’adeguamento al gusto romantico.
Autore: Flavia Pappacena
Editore: Meltemi
Pagine: 160