Il saggio ripercorre il periodo storico del mezzo millennio trascorso fra Costantino il Grande e Carlo Magno, identificato con la "nascita dell'Europa".
Prescindendo da un esame dei singoli popoli europei, l'analisi s'incentra sugli eventi storico-culturali che hanno caratterizzato l'evoluzione comune: il monachesimo fra tarda antichità e alto Medioevo, gli influssi del mondo irlandese e anglosassone sulla Francia "culla" della storia europea, lo scontro fra il pagano Simmaco e il cristiano Ambrogio sul mantenimento dell'altare della Vittoria a Roma.
Grande attenzione è dedicata agli aspetti sociali, dalla famiglia al matrimonio e all'amore, dal potere alla povertà, dal cibo alla guerra, fino all'arte, al sapere e al pensiero.
Autore: Prinz Friederich
Editore: Salerno Editore
Pagine: 636