Edita da Einaudi, Disegnare il vento è una biografia di Emilio Salgari appassionata e resa viva dall'ingresso di tutti i suoi personaggi, grazie alla penna di Ernesto Ferrero, che come tanti ama “il padre degli eroi” autore di romanzi d'avventura indimenticabili.
Emilio Salgari è lo scrittore che ci ha portato con lui attraverso i misteri della giungla nera, ci ha fatto solcare i sette mari assieme al capitano Morgan e a Jolanda, ha disegnato per i lettori rotte irte di pericoli, è riuscito a disegnare il vento, facendoci sentire il suo profumo e la sua forza, che è quella della libertà e dell'ignoto.
La biografia di Emilio Salgari scritta da Ernesto Ferrero per le edizioni Einaudi è quasi un romanzo, in cui la vita dello scrittore si fonde con le avventure scaturite dalla sua penna, perché Salgari in questo mondo reale e piatto non è mai riuscito a vivere del tutto, catturato e trasformato in personaggio, ha viaggiato assieme ai pirati, e per questo tiene ad essere chiamato con il titolo di capitano.
Una tragica storia fra sogno e realtà
Nella realtà è stato nominato cavaliere dalla Regina Margherita, per la sua capacità di istruire e al tempo stesso divertire i lettori di ogni età. Ha vissuto la sua vita fra le colline torinesi, con la moglie e i suoi figli e una ciurma di animali, eppure ha continuato a sognare per tutta la vita un'evasione dalla quotidianità, dal lavoro che spesso diventava soffocante, fino a quando ha trovato nell'ignoto assoluto la sua strada, suicidandosi in un bosco, come avrebbe potuto fare uno dei suoi personaggi, ma con un motivo che ha trovato solo nel mondo reale e incalzante, spezzando la penna perché sentiva che il suo sudare sulle carte, sui romanzi, sulle storie, non rendeva a lui e alla sua famiglia ciò che era giusto.
In un turbinio di personaggi, testimonianze vere e verosimili, documenti reali e possibili, l'autore Ernesto Ferrero rende il suo omaggio a uno fra gli scrittori più conosciuti e apprezzati del nostro Paese.
Autore: Ernesto Ferrero
Editore: Einaudi
Pagine: 187