Se questi sono gli uomini

Se questi sono gli uomini

Il giornalista Riccardo Iacona scrive per l'editore ChiareLettere un'inchiesta dolorosa sul femminicidio, dando un nome a tutte le vittime di una violenza assurda e pericolosa.

Categoria:
Editore: Chiarelettere
Codice EAN: 9788861903234Pagine: 258Anno di pubblicazione: Libri 2012

Il giornalista Riccardo Iacona scrive per l'editore ChiareLettere un'inchiesta dolorosa sul femminicidio, dando un nome a tutte le vittime di una violenza assurda e pericolosa.

Una strage silenziosa, sono infatti la minor parte dei casi a finire sulle prime pagine dei giornali ma nel nostro Paese, solo nel 2012, 110 donne sono state uccise dagli uomini che amavano e che credevano le amasse. Una ogni tre giorni. A volte per capire la portata devastante di un problema è necessario approfondirlo, anche se è doloroso, anche se fa male capire quanto la violenza domestica e la mentalità per cui la donna diventa oggetto di un uomo può essere pericolosa.

Il giornalista Riccardo Iacona, con il suo libro-inchiesta Se questi sono gli uomini, affronta la radice del problema, scavando in profondità, riportando al lettore storie di ordinaria follia in cui la vittima designata è sempre la donna. In cui la violenza scatta, talvolta, da banali pretesti e dettagli che sembrano insignificanti. La giornalista Sabrina Carreras lo aiuta nella ricerca di quelle storie che forse il lettore medio non vorrebbe conoscere, ma che è necessario portare alla luce, in ogni tiepida casa, in ogni angolo della nostra Italia in cui ogni tre giorni una donna viene uccisa nel silenzio, perché non è riuscita a ribellarsi a una volontà di dominio e alle violenze, non solo fisiche, ma soprattutto psicologiche, del suo compagno. Non è più possibile parlare di raptus, meno che mai è corretto definire questi efferati omicidi delitti passionali. Il carnefice non ama, in lui è più forte la mentalità che guarda alla donna come a una cosa da tenere tutta per sé.

Testimonianze

Oltre alle storie delle vittime, Riccardo Iacona nel suo libro ha dato voce anche agli uomini che hanno iniziato un percorso riabilitativo, coloro che sono stati carnefici e padroni delle loro donne ma che hanno saputo fermarsi in tempo e chiedere un aiuto esterno contro i loro istinti bestiali. Il capitolo titolato "Noi, gli uomini" racconta con le voci dei protagonisti da dove nasce il seme della violenza, e ci ricorda che è possibile fermarlo, acquistare una nuova consapevolezza e un atteggiamento diverso nelle relazioni sentimentali.

Se questi sono gli uomini

Autore: Riccardo Iacona
Editore: Chiarelettere
Pagine: 258

Il giornalista Riccardo Iacona scrive per l'editore ChiareLettere un'inchiesta dolorosa sul femminicidio, dando un nome a tutte le vittime di una violenza assurda e...

 

Telefono:085.8008513
Fax: 085.8002099
Viale Europa 23/25 c/o Blu Business Palace
64023 Mosciano Sant'Angelo (Teramo)