Questa monografia dedicata dal critico messinese Giovanni Alfredo Cesareo a Giovanni Meli apparve nel 1924 nella Biblioteca Sandron di scienze e lettere.
Il libro di Cesareo costituisce una guida completa alla conoscenza del grande poeta palermitano del Settecento.
Nella prima parte è esposta la minuziosa ricostruzione della vita del Meli e dell’ambiente culturale e sociale in cui visse: la formazione, i rari spostamenti, la carriera poetica nella Palermo settecentesca ancora influenzata dal gusto arcadico e aperta alla cultura illuminista; l’autore scandaglia inoltre la personalità del poeta, sensibile alla bellezza della natura ma attento anche ai problemi etici e nemico di soprusi e ingiustizie.
La seconda parte descrive l’opera poetica del Meli, tutta in siciliano: la Fata Galanti, la Buccolica, la poesia d’amore, il Don Chisciotti e Sanciu Panza, le Favuli murali. Numerosi brani delle opere del Meli sono citati dal Cesareo, che offre dunque al lettore una ricca scelta antologica.
Questa nuova edizione, scrupolosamente curata da un saggista esperto e sensibile come Giampiero Giampieri, presenta oltre all’introduzione e alla biografia del Cesareo, molte note aggiunte dal curatore, sia linguistiche sia storico-culturali sia bibliografiche. Un interessante e documentatissimo profilo di uno dei massimi poeti siciliani di tutti i tempi.