Nel suo nuovo libro, “Il Regno”, Emmanuel Carrère indaga su un argomento di estrema attualità in questo periodo della storia contemporanea: la religione
Lo scrittore francese torna in libreria con una nuova opera, dal tema peculiare, già candidata al Premio Goncourt.
“Il Regno” può essere considerato una sorta di saggio, con cui l'autore ci racconta i primi eventi che hanno caratterizzato la storia del Cristianesimo aggiungendo anche parte della sua storia personale.
Una narrazione peculiare
La capacità narrativa di Carrère si esprime bene in questo libro che si mette in evidenza per la sua struttura peculiare.
Da un lato è un'opera intimista che concentra la sua attenzione su alcuni eventi della vita dello scrittore e, allo stesso tempo, diventa un'opera molto più vasta, che vuole disegnare da un punto di vista storico gli avvenimenti accaduti nel I° secolo dopo Cristo.
In primo piano lo scrittore disegna il racconto della vita di Saulo e di Luca, più noti come San Paolo e come Luca l'evangelista, che vengono descritti in modo minuzioso, anche nel modo di agire e di essere, sulla base di due personalità completamente differenti e ognuna adeguata alla propria funzione.
Oltre ad occuparsi di Saulo e Luca, c'è la narrazione relativa a tanti altri personaggi, tra cui, naturalmente, lo stesso Gesù fino ad arrivare a Nerone, Pietro e molti altri.
Un percorso interiore
Carrère inizia questo cammino spinto dalla necessità di voler approfondire quello che viene narrato nel Nuovo Testamento.
L'autore prende spunto dall'essere passato nella sua vita dalla condizione di credente cristiano al non esserlo più ed è proprio questo suo distaccarsi da ogni condizionamento religioso che lo rende “curioso” di indagare, come se fosse un investigatore, su quella che lo stesso Carrère definisce “la piccola setta ebraica che sarebbe diventata il Cristianesimo”.
Nel libro c'è, dunque, un incrociarsi tra la storia romana, quella ebraica e quella del Cristianesimo stesso e da questo punto di vista si caratterizza per essere un saggio.
Resta, però, ben evidente anche il percorso interiore dell'autore dal punto di vista religioso con il racconto della sua conversione al Cattolicesimo che avviene negli anni Novanta e che è durata solo tre anni.
Autore: Emmanuel Carrére
Editore: Adelphi
Pagine: 428