“Tempi glaciali”: nel nuovo libro di Fred Vargas torniamo ad ammirare le gesta del commissario francese Adamsberg
Quello di Fred Vargas è semplicemente uno pseudonimo dietro al quale si cela una ricercatrice francese di Archeozoologia, Frederique Audouin-Rouzeau, che scrive la prima stesura suoi libri, best sellers di genere giallo e poliziesco, durante i giorni di vacanza che ogni anno prende dal suo lavoro.
Il suo stile narrativo è davvero molto interessante: molto raffinato e ben curato, è in grado, nello stesso tempo, di definire sempre delle trame ben congegnate, pur nella loro enigmatica e affascinante complicazione.
Il commissario Adamsberg
Si chiama Jean-Baptiste e appare per la prima volta nel romanzo, pubblicato nel 1990, dal titolo: “L'uomo dai cerchi azzurri”.
Lavora come commissario nel XIII° Arrondissement di Parigi con la sua squadra, della quale fa parte Adrien Danglard. Ha un figlio e una compagna.
E' un poliziotto dal modo di fare peculiare e ben lontano dall'esprimere uno stile alla Scherlock Holmes e dal mettere in primo piano una capacità di analizzare minuziosamente ogni dettaglio per risolvere i casi su cui si trova a lavorare.
Adamsberg è, al contrario, un uomo che segue solo ed esclusivamente l'intuito.
Definito “uno spalatore di nuvole”, di solito risolve le sue indagini mentre riflette con molta calma passeggiando da un luogo all'altro dell'ufficio, ma è proprio durante questo vagare – che agli altri può sembrare una semplice perdita di tempo – che arriva sempre il momento dell'ispirazione e la soluzione dell'enigma.
Tempi glaciali
Che cosa sta succedendo al XIII° Arrondissement di Parigi? Tutti sono occupatissimi e concentrati per cercare di risolvere un nuovo caso.
Sono stati ritrovati due corpi e le indagini si sono subito orientate per interpretare questo come un caso di suicidio.
Il punto è che accanto ai cadaveri c'è un foglietto e su questo è stato scritto uno strano simbolo.
Che cosa vuol dire? Tutto il dipartimento si mette al lavoro per cercare di sbrogliare questa strana matassa: dal capitano Danglard – uomo di alta e raffinata cultura – fino al nostro amato commissario.
La situazione, però, sembra essere molto più complicata di quanto sia potuto apparire inizialmente: la via per arrivare alla conclusione è davvero tortuosa e molto, molto complicata e, soprattutto, suggerisce di seguire un percorso peculiare e tutto da scoprire che tocca perfino la Rivoluzione Francese e arriva nel ghiaccio dell'Islanda …
Autore: Fred Vargas
Editore: Einaudi
Pagine: 442