Andiamo a Vigata con Andrea Camilleri per fare un viaggio nel tempo fino al 1940 e per leggere un'altra storia intrigante del grande autore siciliano
“La targa” nasce inizialmente come racconto che lo scrittore ha pubblicato nel 2011 in allegato ad un'edizione del quotidiano “Il Corriere della Sera”, tra gli “Inediti d'Autore”.
Pubblicato da Rizzoli come libro e disponibile anche in ebook, la trama de “La targa” ci porta in Sicilia, a Vigata, per raccontarci un evento che si svolge durante un periodo molto delicato della storia del nostro Paese: quello dell'epoca fascista.
L'Italia entra in guerra
Il racconto ha inizio in un giorno molto importante per l'Italia: l'11 giugno 1940 ed è una data da non dimenticare, perché è proprio quella in cui il Paese entra in guerra.
L'entusiasmo dei tanti sostenitori della dittatura fascista a Vigata è molto evidente e si manifesta in modo quasi imponente. Si trovano tutti insieme al circolo del paese dal nome emblematico “Fascio & Famiglia” e iniziano a festeggiare quello che per loro è un avvenimento senza precedenti e che provoca un grande entusiasmo.
Michele Ragusano
Michele Ragusano, al contrario, è un convinto antifascista e la sua apparizione al circolo gela gli animi di tutti e, in particolare, quello di don Manuele Persico: un uomo di ben 97 anni e con un passato di tutto rispetto nel Partito fascista.
Proprio a don Manuele verrà detta da Michele una frase in cui ricorre il nome di un uomo, Antonio Cannizzaro.
E' una frase di cui l'uomo comprende immediatamente il significato e non deve essere per nulla entusiasmante quello che torna alla sua memoria, perché don Manuele, dopo averla ascoltata, ha un infarto fulminante e muore.
La targa
Cosa si cela dietro quella frase? Chi è la persona che viene nominata da Michele? Che cosa è successo e cosa ha a che vedere con lui?
Michele Ragusano viene messo in prigione accusato di omicidio preterintenzionale, mentre i suoi concittadini fascisti decidono di celebrare la memoria di don Manuele intitolandogli una targa.
Le sorprese per tutti, però, non sono certo finite: 97 anni di vita sono molto lunghi e tanto altro sta per venire a galla sulla vita di don Manuele e che potrebbe far interpretare quella targa in mille modi diversi…
Autore: Andrea Camilleri
Editore: Rizzoli
Pagine: 84