Veni vidi web

Veni vidi web

Veni vidi web”: nel suo nuovo libro Gianroberto Casaleggio torna a parlare dell'importanza della Rete

La modernità e la visione di avanguardia di Casaleggio si sono già espresse a tutto tondo da ogni punto di vista, fino ad arrivare allo scenario politico.

Fondatore, insieme con Beppe Grillo, del Movimento 5 Stelle, ha al suo attivo altre pubblicazioni su questa materia, tra cui ricordiamo: “Il web è morto, viva il web” (2001) e “Web ergo sum” (2004).

Categoria:
Editore: Adagio
Codice EAN: 978-8896337660Pagine: 112Anno di pubblicazione: Libri 2015

Veni vidi web”: nel suo nuovo libro Gianroberto Casaleggio torna a parlare dell'importanza della Rete

La modernità e la visione di avanguardia di Casaleggio si sono già espresse a tutto tondo da ogni punto di vista, fino ad arrivare allo scenario politico.

Fondatore, insieme con Beppe Grillo, del Movimento 5 Stelle, ha al suo attivo altre pubblicazioni su questa materia, tra cui ricordiamo: “Il web è morto, viva il web” (2001) e “Web ergo sum” (2004).

“Veni vidi web”

Parafrasando la celebre frase attribuita a Giulio Cesare per annunciare la sua vittoria contro Farnace II°, Casaleggio prende spunto per trattare un argomento che gli sta molto a cuore: il web e gli innumerevoli vantaggi che offre e di cui approfittare da un punto di vista prospettico, raccontando così una società del futuro che sarà completamente differente da quella in cui oggi viviamo.

L'importanza dell'individuo e del cittadino

Nonostante l'attenzione sia posta tutta sulla Rete e i suoi futuri sviluppi, al centro c'è anche e soprattutto l'uomo, perché se il cittadino viene messo nella condizione di sapere ben utilizzare tutti i vantaggi del web, potrà agire in modo consapevole e in piena libertà, migliorando la sua esistenza.

L'Italia: e il web?

Il rapporto del nostro Paese con la Rete è il punto di partenza del libro e Casaleggio sottolinea proprio quanto l'Italia sia un Paese estremamente arretrato da questo punto di vista, anche in riferimento al blocco degli aiuti in favore della banda larga.

Questo significa, in sintesi, che l'Italia non è in grado di usufruire di tutto quello che offre il web e questo, purtroppo, si intende – nota dolente di questo periodo – anche dal punto di vista lavorativo.

Nel futuro

Casaleggio, con il suo stile sintetico, diretto e pratico, disegna uno scenario che racconta come potrà essere la società del futuro, se il web verrà “sfruttato” in tutte le sue potenzialità.

La sua è la visione di un mondo nuovo, completamente diverso da quello in cui oggi viviamo: un mondo nel quale proprio il concetto di democrazia diretta diventa quello più efficace e, quindi, auspicabile per una società che, di conseguenza, potrà essere molto più giusta dell'attuale.

Veni vidi web

Autore: Gianroberto Casaleggio
Editore: Adagio
Pagine: 112

“Veni vidi web”: nel suo nuovo libro Gianroberto Casaleggio torna a parlare dell'importanza della Rete La modernità e la visione di avanguardia di Casaleggio si sono...

 

Telefono:085.8008513
Fax: 085.8002099
Viale Europa 23/25 c/o Blu Business Palace
64023 Mosciano Sant'Angelo (Teramo)