“Avremo sempre Parigi”: torna lo stile fresco di Serena Dandini con questo libro che vuole raccontare tutto il fascino di una delle città più famose d'Europa e più belle del mondo
Quello di Serena Dandini è un volto molto noto al pubblico televisivo grazie ai programmi che l'hanno vista nella veste di conduttrice e di autrice e tra cui ricordiamo: “La Tv delle ragazze” (1988), “Avanzi” (1991), “L'ottavo nano” (2000).
“Grazie per quella volta. Confessioni di una donna difettosa” è, invece, il titolo del suo libro pubblicato nel 2012, mentre “Ferite a morte” è uscito nel 2013.
“Avremo sempre Parigi”
Il titolo del nuovo lavoro editoriale della Dandini, “Avremo sempre Parigi”, fa riferimento ad una famosissima frase pronunciata da Rick Blaine, il protagonista del film “Casablanca”, interpretato sullo schermo dal leggendario attore Humphrey Bogart.
La città dell'amore per eccellenza, la città che offre un fascino variegato e multiforme, ma sempre ben percepibile in ogni suo scorcio, è al centro delle pagine di questo libro. L'autrice ci racconta Parigi con grande amore e lo fa utilizzando una serie di parole, di nomi, di termini che, solo per praticità, sono disposti in ordine alfabetico.
Il sottotitolo del libro, infatti, recita: “Passeggiate sentimentali in disordine alfabetico” e, come la Dandini spiega nell'introduzione, questa sorta di “disordine alfabetico” deriva proprio dalle infinite suggestioni che Parigi e solo Parigi è in grado di proporre nel suo mostrarsi agli occhi di chi la osserva.
Tutto il fascino di una città senza tempo
In queste pagine ci sono, dunque, le suggestioni che arrivano da ogni angolo, da ogni via, da ogni luogo carico di storie e di vita vissuta. Sono quelle emozioni senza fine e senza tempo che possono essere provate solo visitando quei posti peculiari che qui hanno avuto vita, come quei famosissimi bistrot dove un tempo era possibile incontrare scrittori di importanza ormai storica, Hemingway oppure Francis Scott Fitzgerald.
Parigi è anche, però, ben visibile anche dentro le nuove visioni, nella sua modernità, in quei posti dove, ad esempio, la street art sta esprimendo la sua creatività contemporanea.
Parigi è, insomma, quel luogo meraviglioso in grado di operare una magia dentro chi inizia a conoscerla, quella di lasciarci stupiti, ipnotizzati da tanta bellezza, da tanta energia, da tanta forza…
Autore: Serena Dandini
Editore: Rizzoli
Pagine: 429