Favole fuorilegge

Favole fuorilegge

Favole fuorilegge”: lo scrittore Nicolai Lilin, autore di “Educazione siberiana”, torna a parlare della sua terra di origine e racconta quelle fiabe che i figli dei fuorilegge siberiani ascoltavano dai loro padri

Nato a Bender nel 1980, Nicolai Lilin si è poi trasferito in Italia, a Cuneo, nel 2004. Attualmente vive a Milano.

Categoria:
Editore: Einaudi
Codice EAN: 978-8806195533Pagine: 144Anno di pubblicazione: Libri 2017

Favole fuorilegge”: lo scrittore Nicolai Lilin, autore di “Educazione siberiana”, torna a parlare della sua terra di origine e racconta quelle fiabe che i figli dei fuorilegge siberiani ascoltavano dai loro padri

Nato a Bender nel 1980, Nicolai Lilin si è poi trasferito in Italia, a Cuneo, nel 2004. Attualmente vive a Milano.

Esperto tatuatore, il suo nome è sicuramente legato a “Educazione siberiana”, il suo primo importantissimo romanzo che ha avuto una trasposizione cinematografica con la regia di Gabriele Salvatores.

Un mondo “fuorilegge”

Quello che viene raccontato nelle fiabe, secondo l'autore, è sempre un mondo “fuorilegge”. La fiaba di per sé stessa è, infatti, un momento che va ben oltre la rappresentazione della realtà così come la vediamo e propone un nuovo modo di osservarla e di interpretarla, in questo modo modificando quelle che prima erano regole affermate.

“Favole fuorilegge”

Nel nuovo libro, che contiene anche alcuni suoi bellissimi disegni di tatuaggi, Nicolai Lilin torna a parlare della sua Siberia per permettere a noi tutti di conoscere lo spirito di questo luogo lontano, di respirare quell'atmosfera vitale che lì esiste, di conoscere quel modo di essere che lui definisce ribelle e libero e che nasce e si valorizza anche grazie al rapporto diretto con la splendida energia della natura selvaggia che domina il panorama.

Queste fiabe raccontano un mondo del tutto diverso da quello delle fiabe tradizionali che abbiamo avuto modo di conoscere. C'è sempre il lupo, ma non è cattivo, anzi, diventa espressione di forza e di intelligenza e, soprattutto, comunica quel sentimento di dignità troppo spesso dimenticato e che, invece, dovrebbe guidare ogni uomo nel suo agire.

C'è sempre anche la determinazione a non lasciarsi sopraffare dall'ingiustizia e così una figura mistica e religiosa come la Madonna in Siberia si comporta in modo del tutto diverso, non è mai passiva e diventa ispirazione per non cedere di fronte a chi opprime e imprigiona e, anzi, si impegna a suggerire di combattere tutto questo.

Se, da un lato, inoltre, il potere è corrotto ed è tutto nelle mani di persone di ogni tipo e senza scrupoli – dai ricchi alle autorità religiose che agiscono in maniera sbagliata -, dall'altro lato c'è sempre la genuina resistenza e la lotta che proprio le popolazioni siberiane hanno sempre portato avanti, ribelli e piene di quella forza che deriva proprio dal loro rapporto privilegiato con la natura che li circonda e che viene vissuto con enorme rispetto…

Favole fuorilegge

Autore: Nicolai Lilin
Editore: Einaudi
Pagine: 144

“Favole fuorilegge”: lo scrittore Nicolai Lilin, autore di “Educazione siberiana”, torna a parlare della sua terra di origine e racconta quelle fiabe che i figli dei...

 

Telefono:085.8008513
Fax: 085.8002099
Viale Europa 23/25 c/o Blu Business Palace
64023 Mosciano Sant'Angelo (Teramo)